MENU
Preparazione
Per preparare il tradizionale toast del contadino con Speck originale dell'Alto Adige IGP è necessario tagliare a metà i panini di segale, spalmare entrambe le metà con il burro, poi con un po’ di senape e un velo di rafano.
Disporre la mozzarella sulla metà inferiore, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP affettato, le fettine di mela e di cetriolini.
Richiudere con l’altra metà e tostare in un tostapane, in padella o in forno caldo statico a 200 °C per 5-6 minuti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige.
Quando lo Speck Alto Adige incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...