MENU
Preparazione
Dividere il panino in due, spalmare uno strato sottile di burro e farcire a piacere con Speck Alto Adige IGP e due fette di formaggio. Scaldare il panino farcito nel forno a ca. 200 gradi per ca. 8-10 minuti finché diventa croccante. Una variante di questo panino allo Speck Alto Adige IGP prevede l’aggiunta di pomodoro oppure lattuga verde. Venite a visitare i tradizionali mercatini di Natale dell’Alto Adige e godete dell’atmosfera natalizia e delle specialità locali come il toast del contadino.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Quando lo Speck Alto Adige incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.