MENU
Preparazione
Per preparare il tradizionale toast del contadino con Speck originale dell'Alto Adige IGP è necessario tagliare a metà i panini di segale, spalmare entrambe le metà con il burro, poi con un po’ di senape e un velo di rafano.
Disporre la mozzarella sulla metà inferiore, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP affettato, le fettine di mela e di cetriolini.
Richiudere con l’altra metà e tostare in un tostapane, in padella o in forno caldo statico a 200 °C per 5-6 minuti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Il contrasto tra il sapore affumicato dello Speck e la morbidezza del formaggio in una cipolla cotta al forno
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!