Sabato 30 settembre - domenica 1° ottobre 2023
Lo Speck Alto Adige IGP, il prodotto di qualità di gran lunga più tipico della regione, è molto noto anche oltre i confini. La sua grande popolarità cela un sapore inconfondibile, metodi tradizionali e produttori mossi dalla passione. In occasione della Festa dello Speck Alto Adige, appassionati e buongustai di ogni dove si ritrovano in uno straordinario “teatro”, dove trascorreranno piacevoli momenti gastronomici, deliziati dal magnifico scenario naturale del Plan de Corones e da una cordiale ospitalità.
Tra musica dal vivo e bancarelle che offrono prodotti artigianali e di Qualità Alto Adige, sono tanti i piacevoli momenti durante le degustazioni ad aspettarti! Nel corso delle escursioni guidate in vetta, immersi nell’idilliaco paesaggio montano, scopri di più sullo Speck Alto Adige IGP e i segreti della sua produzione. Maggiori informazioni e il link per l’iscrizione sono disponibili qui.
Al programma
© Foto: Consorzio Tutela Speck Alto Adige / Benjamin Pfitscher

Programma della festa
Programma durante i due giorni della Festa, dalle 10.00 alle 16.00: musica dal vivo, bancarelle, degustazioni ed escursioni
SABATO 30 SETTEMBRE
Ore 10.00
La Festa dello Speck Alto Adige inizia: Brindisi con accompagnamento musicale con il gruppo Olanger Feirschtamusig
Ore 12.00 - 12.30
Concerto della Stadtkapelle Dornbirn-Haselstauden
Ore 12.30
Cerimonia ufficiale di apertura: Discorsi inaugurali, taglio dello Speck e intermezzo dei suonatori di corno alpino
Ore 13.00 - 14.30
Concerto della Stadtkapelle Dornbirn-Haselstauden
Ore 14.30 - 16.00
Intrattenimento musicale del gruppo Blechzinnen
DOMENICA 1 OTTOBRE
Ore 10.00 - 12.00
Intrattenimento musicale del gruppo con Jergina Böxamusig e la Schuhplattlerinnen Hegidex Gitschn
Ore 11.00
Brindisi
Ore 12.00 - 14.00
Intrattenimento musicale del gruppo Fünftakta
Ore 13.00
Concerto
Ore 14.00 - 16.00
Intrattenimento musicale del gruppo Tirolerwind
Escursioni & degustazioni
Escursioni sullo speck: un piacere per gli amanti della natura
Durante le escursioni guidate sullo speck, puoi vivere la bellezza pittoresca del paesaggio altoatesino, imparando al contempo a conoscere i segreti della produzione dello speck. Accompagnati da guide esperte, ci si incammina attraverso l’idilliaco paesaggio alpino, passando per verdi pascoli alpini e imponenti cime.
- Periodo: in entrambi i giorni dell’evento, alle ore 10:30, 10:45 e 11:00, nonché alle ore 14:00, 14:15 e 14:30
- Numero di partecipanti: limitato a 15 persone
- Costo: € 10,00 p.p.
- Punto d’incontro: Infopoint
Degustazioni di speck: una festa per il palato
Alle degustazioni di speck, i nostri esperti ti accompagnano in un viaggio attraverso i diversi sapori e le consistenze di questo prodotto tradizionale. Per accompagnare lo Speck Alto Adige IGP, serviamo rinomati vini altoatesini e diversi formaggi altoatesini che completano armoniosamente le sfumature di gusto dello speck.
- Periodo: in entrambi i giorni dell’evento, alle ore 11:00 (degustazione di speck e formaggi) e alle ore 14:00 (degustazione di speck e vini)
- Numero di partecipanti: limitato a 30 persone
- Costo: € 10,00 p.p.
- Punto d’incontro: Ristorante Kron
Iscrizione
Viaggio & prezzi
La famosa area sciistica di Plan de Corones, nel cuore della Val Pusteria, è molto frequentata anche durante la stagione estiva. La sua vetta panoramica, con la vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulla catena alpina principale, può essere raggiunta facilmente da tre località grazie agli impianti di risalita che da Brunico/Riscone, San Vigilio/Passo Furcia e Valdaora/Gassl conducono in pochi minuti a 2.275 metri di altitudine. Il prezzo del biglietto della funivia per l’andata e il ritorno nel fine settimana della Festa dello Speck è di € 15,00 a persona.
La stazione a valle della funivia Ried è raggiungibile in treno (stazione di Perca – Plan de Corones), quindi puoi raggiungere la Festa dello Speck comodamente con i mezzi pubblici.
Regione turistica Plan de Corones
Situata nella parte orientale dell‘Alto Adige, la regione turistica Plan de Corones comprende diverse località e valli laterali delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO: la città di Brunico, San Vigilio nel cuore delle Dolomiti, l’accogliente paesino di Chienes nei pressi di Plan de Corones, Valdaora, un paradiso per le vacanze in famiglia, e la Valle di Anterselva con il suo incantevole lago alpino e il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.
Proprio al centro di questa regione turistica, circondato da un paesaggio straordinario, troneggia con i suoi 2.275 metri d’altitudine l’imponente Plan de Corones. Il panorama sulla vetta è semplicemente magico: lo sguardo può perdersi sui profili montuosi di un paesaggio alpino che si estende fino ai confini provinciali. Non potrebbe esserci luogo migliore per fare da sfondo alla Giornata dello Speck Alto Adige, un evento a cui partecipano numerosissimi appassionati provenienti da vicino e da lontano per celebrare la tipicità e la qualità di questo prodotto.
Sulla vetta di Plan de Corones si può scegliere tra diverse attrazioni turistiche, tra cui il Museo della fotografia di montagna LUMEN e il MMM Corones, uno dei sei musei di Reinhold Messner. A valle, merita una visita anche il MMM Ripa all’interno del Castello di Brunico, che ospita una mostra permanente dedicata a diversi popoli di montagna. Se ami avventurarti alla scoperta dei luoghi in modo più attivo, ti consigliamo le escursioni nei tre parchi naturali, una pedalata lungo la pista ciclabile della Val Pusteria o il Bike Park Kronplatz.
Scopri qui tutte le attività e le attrazioni della regione turistica Plan de Corones.