MENU
Preparazione
Per preparare le crêpe: Tagliare il radicchio rosso a julienne, versarlo in una terrina con il latte freddo, la farina, le uova e il sale. Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Far sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente di circa 18 cm di diametro e versarvi un pò di composto. Proseguire con la cottura di tutte le crêpes. Insaporire la casatella con un pò di sale e pepe e olio aromatizzato all’aglio. Stendere ogni crêpe su una pellicola resistente al calore e spalmare la crema di casatella, arrotolando il tutto con l’aiuto della pellicola. Disporre le crêpes arrotolate su una teglia imburrata, coprire bene con una pellicola resistente al calore e cuocere in forno già caldo a 120°C per 15 minuti. Una ricetta di crepe davvero insolita! Salsa allo Speck: Scaldare il brodo vegetale e incorporare poco alla volta il burro a dadini appena tolto dal frigo. Aggiungere i cubetti di Speck Alto Adige IGP, la cipolla tagliata, precedentemente imbiondita, con il prezzemolo tritato. Tagliare ogni crepe in tre parti uguali e disporre sul piatto. Versare la salsa di Speck Alto Adige IGP intorno e completare con il radicchio rosso tagliato a julienne.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Aperto alle novità, questo prodotto di Qualità Alto Adige si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige e crostini per un antipasto da intenditori.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?