MENU
Preparazione
Per la pasta impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere la pasta con una macchina per la pasta e tagliarla a striscioline. Spinare il salmerino e togliere la pelle, poi tagliarlo a dadini di 0,5 cm. Riscaldare l’olio d’oliva in una padella antiaderente e rosolarvi le striscioline di pancetta altoatesina, il porro e il salmerino. Bagnare con il brodo del pesce e lasciare che il liquido si riduca un pò. Aggiungere la panna e insaporire con sale e pepe. Fare bollire la pasta in acqua salata bollente per circa 2 minuti e scolare. Versare la pasta nel sugo, disporre sui piatti e guarnire con fette di pancetta altoatesina arrostite. Al posto di un filetto di salmerino di media grandezza si possono utilizzare la parte iniziale e quella finale di 3 filetti di salmerino.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Si gustano in un solo morso e sono rapidissime da preparare! Questi deliziosi stuzzichini sono un piacere assolutamente imperdibile.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!