Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Gruppo “Locanda sudtirolese”

     

Stampa  
  Pasta di spinaci fatta in casa con pancetta, salmerino della Val Passiria e porro



Per la pasta:
80 g di farina di grano duro 
120 g di farina di frumento
50 g di spinaci lessati, spremuti e frullati 
1 uovo 
½ cucchiaio di olio d’oliva 
sale
Per il sugo:
½ filetto di salmerino di media grandezza
olio d’oliva 
6 fette di pancetta Alto Adige tagliate fine 
40 g di porro tagliato ad anelli
20 ml di vino bianco 
100 ml di brodo di pesce o di verdura
20 ml di panna 
sale, pepe
Altri ingredienti:
2 fette di pancetta Alto Adige arrostite
Per la pasta:
160 g di farina di grano duro
240 g di farina di frumento 
100 g di spinaci lessati, spremuti e frullati
2 uova 
1 cucchiaio di olio d’oliva 
sale
Per il sugo:
1 filetto di salmerino di media grandezza
olio d’oliva 
12 fette di pancetta Alto Adige tagliate fine 
80 g di porro tagliato ad anelli 
40 ml di vino bianco
200 ml di brodo di pesce o di verdura 
40 ml di panna 
sale, pepe
Altri ingredienti:
4 fette di pancetta Alto Adige arrostite
Per la pasta:
320 g di farina di grano duro 
480 g di farina di frumento 
200 g di spinaci lessati, spremuti e frullati 
4 uova
2 cucchiai di olio d’oliva 
sale
Per il sugo:
2 filetti di salmerino di media grandezza
olio d’oliva
24 fette di pancetta Alto Adige tagliate fine 
160 g di porro tagliato ad anelli 
80 ml di vino bianco 
400 ml di brodo di pesce o di verdura 
80 ml di panna 
sale, pepe
Altri ingredienti:
8 fette di pancetta Alto Adige arrostite
 

Preparazione

Per la pasta impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere la pasta con una macchina per la pasta e tagliarla a striscioline. Spinare il salmerino e togliere la pelle, poi tagliarlo a dadini di 0,5 cm. Riscaldare l’olio d’oliva in una padella antiaderente e rosolarvi le striscioline di pancetta altoatesina, il porro e il salmerino. Bagnare con il brodo del pesce e lasciare che il liquido si riduca un pò. Aggiungere la panna e insaporire con sale e pepe. Fare bollire la pasta in acqua salata bollente per circa 2 minuti e scolare. Versare la pasta nel sugo, disporre sui piatti e guarnire con fette di pancetta altoatesina arrostite.

Al posto di un filetto di salmerino di media grandezza si possono utilizzare la parte iniziale e quella finale di 3 filetti di salmerino.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano - ricetta

Risotto allo speck su letto di melone

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...

Gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchi di patate allo speck

Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige.

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige - ricetta

Pasta con pesto di rucola e Speck Alto Adige IGP

Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Gnocchi di patate con pomodori freschi, Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP - ricetta

Gnocchi di patate con pomodori  freschi, Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP

Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.

Gamberoni Arrosto con Speck Alto Adige e Roveja - Ricetta

Gamberoni Arrosto con Speck Alto Adige e Roveja

Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.

Orzotto con speck, mele e formaggio - ricetta

Risotto d'orzo con speck, mele e formaggio

Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Da cremoso a croccante: questo piatto combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige - ricetta

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP

Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.