Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 100 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP



Per i pomodorini confit
200 g pomodorini datterini
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
3 foglie di salvia
1 rametto di timo
1/2 cucchiaio di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
200 g mozzarella di bufala
6 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1-2 cucchiai di latte

Inoltre
4 fette di Speck Alto Adige IGP
2 foglie di basilico

Per i pomodorini confit
400 g pomodorini datterini
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
3 spicchi d’aglio
2 rametti di rosmarino
6 foglie di salvia
2 rametti di timo
1 cucchiao di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
400 g mozzarella di bufala
12 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3-4 cucchiai di latte

Inoltre
8 fette di Speck Alto Adige IGP
4 foglie di basilico

Per i pomodorini confit
800 g pomodorini datterini
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
6 spicchi d’aglio
4 rametti di rosmarino
12 foglie di salvia
4 rametti di timo
2 cucchiai di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
800 g mozzarella di bufala
24 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
6-7 cucchiai di latte

Inoltre
16 fette di Speck Alto Adige IGP
8 foglie di basilico

 
 

Preparazione

Per preparare la crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige IGP, inizia con i pomodorini confit. Volendo, puoi prepararli anche il giorno prima.

Per i pomodorini confit

Per preparare i pomodorini confit, preriscalda il forno a 140 gradi (ventilato) e fodera una teglia con carta da forno.
Lava e asciuga i pomodorini, tagliali a metà e mettili in una ciotola. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e il sale. Mescola e riponi i pomodorini sulla teglia foderata con carta da forno, con la parte del taglio verso l’alto.
Schiaccia gli spicchi d‘aglio con la lama di un coltello, lava e asciuga il rosmarino, il timo e la salvia.
Distribuisci l‘aglio e le erbe aromatiche tra i pomodorini. Spolvera con abbondante zucchero a velo e inforna a 140 gradi per ca. 1 ora e un quarto, fino a quando i pomodorini si saranno asciugati.
Sforna e lascia raffreddare o comunque intiepidire.

 

Per la crema di bufala al basilico

Per preparare la crema di bufala al basilico, taglia la mozzarella di bufala a cubetti e metti i cubetti in un contenitore.
Lava e asciuga le foglie di basilico e aggiungile alla mozzarella di bufala.
Aggiungi sale, pepe e l’olio extravergine d’oliva. Frulla velocemente e aggiungi anche il latte per ottenere una crema. Se dovesse servire, puoi incorporare ancora altro latte.

 

Per i fiocchi di Speck Alto Adige IGP

Adagia metà delle fette di Speck Alto Adige IGP su un piatto e metti in forno a microonde a 900 W per 50-60 secondi.
Togli dal forno a microonde e lascia raffreddare per qualche istante. Così risulteranno croccanti.
Usa un coltello o le mani per sbriciolare lo Speck Alto Adige IGP.

 

Ultimazione

Distribuisci la crema di bufala al basilico sul fondo di bicchieri o coppette, aggiungi i pomodorini confit e le scaglie di Speck Alto Adige IGP.
Finisci il piatto con una fetta di Speck Alto Adige IGP e una foglia di basilico.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!

Carpaccio di cavolo rapa con Speck Alto Adige e parmigiano - ricetta

Carpaccio di cavolo rapa con speck e parmigiano

Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.

Ramen con Speck Alto Adige croccante, uova e pollo - Ricetta

Ramen con Sspeck croccante, uova dal cuore morbido e pollo

La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.

Pizza con lo speck e brie, carciofi e noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!

Insalata Belga con Speck Alto Adige – ricetta 

Strauben altoatesini

Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone - ricetta

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone

Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio e polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio DOP e polvere di Speck Alto Adige IGP

Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.