MENU
Per i pomodorini confit 200 g pomodorini datterini 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva q.b. sale 2 spicchi d’aglio 1 rametto di rosmarino 3 foglie di salvia 1 rametto di timo 1/2 cucchiaio di zucchero a velo
Per la crema di bufala al basilico 200 g mozzarella di bufala 6 foglie di basilico q.b. sale q.b. pepe 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 1-2 cucchiai di latte
Inoltre 4 fette di Speck Alto Adige IGP 2 foglie di basilico
Per i pomodorini confit 400 g pomodorini datterini 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva q.b. sale 3 spicchi d’aglio 2 rametti di rosmarino 6 foglie di salvia 2 rametti di timo 1 cucchiao di zucchero a velo
Per la crema di bufala al basilico 400 g mozzarella di bufala 12 foglie di basilico q.b. sale q.b. pepe 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3-4 cucchiai di latte
Inoltre 8 fette di Speck Alto Adige IGP 4 foglie di basilico
Per i pomodorini confit 800 g pomodorini datterini 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva q.b. sale 6 spicchi d’aglio 4 rametti di rosmarino 12 foglie di salvia 4 rametti di timo 2 cucchiai di zucchero a velo
Per la crema di bufala al basilico 800 g mozzarella di bufala 24 foglie di basilico q.b. sale q.b. pepe 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6-7 cucchiai di latte
Inoltre 16 fette di Speck Alto Adige IGP 8 foglie di basilico
Preparazione
Per preparare la crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige IGP, inizia con i pomodorini confit. Volendo, puoi prepararli anche il giorno prima.
Per i pomodorini confit
Per preparare i pomodorini confit, preriscalda il forno a 140 gradi (ventilato) e fodera una teglia con carta da forno. Lava e asciuga i pomodorini, tagliali a metà e mettili in una ciotola. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e il sale. Mescola e riponi i pomodorini sulla teglia foderata con carta da forno, con la parte del taglio verso l’alto. Schiaccia gli spicchi d‘aglio con la lama di un coltello, lava e asciuga il rosmarino, il timo e la salvia. Distribuisci l‘aglio e le erbe aromatiche tra i pomodorini. Spolvera con abbondante zucchero a velo e inforna a 140 gradi per ca. 1 ora e un quarto, fino a quando i pomodorini si saranno asciugati. Sforna e lascia raffreddare o comunque intiepidire.
Per la crema di bufala al basilico
Per preparare la crema di bufala al basilico, taglia la mozzarella di bufala a cubetti e metti i cubetti in un contenitore. Lava e asciuga le foglie di basilico e aggiungile alla mozzarella di bufala. Aggiungi sale, pepe e l’olio extravergine d’oliva. Frulla velocemente e aggiungi anche il latte per ottenere una crema. Se dovesse servire, puoi incorporare ancora altro latte.
Per i fiocchi di Speck Alto Adige IGP
Adagia metà delle fette di Speck Alto Adige IGP su un piatto e metti in forno a microonde a 900 W per 50-60 secondi. Togli dal forno a microonde e lascia raffreddare per qualche istante. Così risulteranno croccanti. Usa un coltello o le mani per sbriciolare lo Speck Alto Adige IGP.
Ultimazione
Distribuisci la crema di bufala al basilico sul fondo di bicchieri o coppette, aggiungi i pomodorini confit e le scaglie di Speck Alto Adige IGP. Finisci il piatto con una fetta di Speck Alto Adige IGP e una foglia di basilico.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP. L’unione perfetta tra bontà e semplicità.
Pasta gratinata al forno con besciamella, speck e verdure croccanti
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.