Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 100 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP



Per i pomodorini confit
200 g pomodorini datterini
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
3 foglie di salvia
1 rametto di timo
1/2 cucchiaio di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
200 g mozzarella di bufala
6 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1-2 cucchiai di latte

Inoltre
4 fette di Speck Alto Adige IGP
2 foglie di basilico

Per i pomodorini confit
400 g pomodorini datterini
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
3 spicchi d’aglio
2 rametti di rosmarino
6 foglie di salvia
2 rametti di timo
1 cucchiao di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
400 g mozzarella di bufala
12 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3-4 cucchiai di latte

Inoltre
8 fette di Speck Alto Adige IGP
4 foglie di basilico

Per i pomodorini confit
800 g pomodorini datterini
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b. sale
6 spicchi d’aglio
4 rametti di rosmarino
12 foglie di salvia
4 rametti di timo
2 cucchiai di zucchero a velo

Per la crema di bufala al basilico
800 g mozzarella di bufala
24 foglie di basilico
q.b. sale
q.b. pepe
8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
6-7 cucchiai di latte

Inoltre
16 fette di Speck Alto Adige IGP
8 foglie di basilico

 
 

Preparazione

Per preparare la crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige IGP, inizia con i pomodorini confit. Volendo, puoi prepararli anche il giorno prima.

Per i pomodorini confit

Per preparare i pomodorini confit, preriscalda il forno a 140 gradi (ventilato) e fodera una teglia con carta da forno.
Lava e asciuga i pomodorini, tagliali a metà e mettili in una ciotola. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e il sale. Mescola e riponi i pomodorini sulla teglia foderata con carta da forno, con la parte del taglio verso l’alto.
Schiaccia gli spicchi d‘aglio con la lama di un coltello, lava e asciuga il rosmarino, il timo e la salvia.
Distribuisci l‘aglio e le erbe aromatiche tra i pomodorini. Spolvera con abbondante zucchero a velo e inforna a 140 gradi per ca. 1 ora e un quarto, fino a quando i pomodorini si saranno asciugati.
Sforna e lascia raffreddare o comunque intiepidire.

 

Per la crema di bufala al basilico

Per preparare la crema di bufala al basilico, taglia la mozzarella di bufala a cubetti e metti i cubetti in un contenitore.
Lava e asciuga le foglie di basilico e aggiungile alla mozzarella di bufala.
Aggiungi sale, pepe e l’olio extravergine d’oliva. Frulla velocemente e aggiungi anche il latte per ottenere una crema. Se dovesse servire, puoi incorporare ancora altro latte.

 

Per i fiocchi di Speck Alto Adige IGP

Adagia metà delle fette di Speck Alto Adige IGP su un piatto e metti in forno a microonde a 900 W per 50-60 secondi.
Togli dal forno a microonde e lascia raffreddare per qualche istante. Così risulteranno croccanti.
Usa un coltello o le mani per sbriciolare lo Speck Alto Adige IGP.

 

Ultimazione

Distribuisci la crema di bufala al basilico sul fondo di bicchieri o coppette, aggiungi i pomodorini confit e le scaglie di Speck Alto Adige IGP.
Finisci il piatto con una fetta di Speck Alto Adige IGP e una foglia di basilico.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Spaghetti alla chitarra con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot - ricetta

Spaghetti con speck

Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?

Insalata di rucola, mela Granny Smith, Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di rucola, mela granny smith, speck e parmigiano reggiano

Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.

Carpaccio di cavolo rapa con Speck Alto Adige e parmigiano - ricetta

Carpaccio di cavolo rapa con speck e parmigiano

Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige IGP

In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.

Insalata tiepida di cavolo con Speck originale altoatesino - ricetta

Insalata tiepida di cavolo bianco e speck

Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Pasta di spinaci con pancetta

Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.

Canederli allo Speck Alto Adige originale - ricetta

Canederli allo speck

Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!