Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

 

Portata: dolce
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero



 

Per il gelato
4 tuorli
1 pizzico sale
110 g sciroppo d’acero
60 g cubetti di Speck Alto Adige IGP
400 ml panna fresca liquida
 
Per il topping
40 g cubetti di Speck Alto Adige IGP
16 gherigli di noci pecan
1 cucchiaio sciroppo d’acero
 

Preparazione

Per il gelato

Mettete la panna in un pentolino e scaldatela fino a quando accenna a bollire, quindi spegnete il fuoco.

Nel frattempo mettete i tuorli in una ciotola adatta alla cottura a bagnomaria e montateli insieme al sale fino a quando saranno spumosi. Mettete da parte 2 cucchiai di sciroppo d’acero (1 se preparate la dose per 2 e 4 se preparate la dose per 8 persone) e versate il resto dello sciroppo d’acero a filo nel composto di uova, continuando a lavorare con le fruste per un paio di minuti circa.

Versate quindi la panna, sempre a filo, continuando a montare il tutto con le fruste elettriche. Quando tutta la panna sarà incorporata, mettete la ciotola su un pentolino con un fondo di acqua. Accendete il fuoco medio-basso e, continuando a lavorare con le fruste elettriche, scaldate il tutto fino a quando il composto diventerà più denso e cremoso.

Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare per un’oretta circa, mescolando ogni tanto. Quindi trasferite in frigo per un’altra ora.

Nel frattempo scaldate una padella e mettete i cubetti di Speck Alto Adige IGP a rosolare per un paio di minuti, mescolando ogni tanto. Aggiungete lo sciroppo d’acero e lasciate caramellare per un minuto circa, mescolando. Trasferite su della carta da forno e lasciate raffreddare.

Trascorso il tempo di raffreddamento in frigo, riprendete il composto di uova e sciroppo d’acero e incorporate i cubetti di Speck Alto Adige IGP con una spatola. Trasferite il tutto in un contenitore adatto e mettete in freezer per almeno 5 ore, mescolando ogni tanto, possibilmente anche ogni 30 minuti per le prime 4 ore, in modo da ottenere un gelato bello cremoso.

Per il topping

Tritate grossolanamente le noci pecan. Scaldate una padella antiaderente e mettete i cubetti di Speck Alto Adige IGP a rosolare per un minuto circa, mescolando ogni tanto. Aggiungete le noci pecan tritate e fate rosolare/tostare tutto insieme per un altro minuto. Versate lo sciroppo d’acero e lasciate caramellare per un minuto, mescolando. Trasferite su della carta da forno e lasciate raffreddare.

Ultimazione

Servite il gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero in coppette o bicchierini, guarnito con il topping di Speck Alto Adige IGP e noci pecan.

Suggerimento

Per un tocco in più, aggiungete un rametto di rosmarino e una fetta di Speck Alto Adige IGP arrotolata.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci - ricetta

Plumcake salato con Speck Alto Adige, olive e noci

Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige, riduzione di aceto balsamico e robiola - ricetta

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige IGP, riduzione di aceto balsamico, grani di senape e robiola

Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Cracker di segale con Speck Alto Adige e semi di chia - ricetta

Cracker di segale con speck e semi di chia

Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!

Paccheri ripieni di Speck Alto Adige al forno - ricetta

Ricetta: Paccheri ripieni di Speck Alto Adige IGP al forno

Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti

Deliziosa piadina con Speck Alto Adige e rucola - ricetta

Ricetta: Piadina con Speck dell'Alto Adige IGP e rucola

Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.

Orzotto con Speck Alto Adige IGP, mele e formaggio - ricetta

Risotto d'orzo con speck, mele e formaggio

Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt

Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.

Samosa con cipolle e Speck Alto Adige - ricetta

Samosas altoatesini

Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.

Cannoli con Speck Alto Adige e salsa tonnata - ricetta

Ricetta: Cannoli di Speck Alto Adige IGP con salsa tonnata

Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.