Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

 

Portata: dolce
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero



 

Per il gelato
4 tuorli
1 pizzico sale
110 g sciroppo d’acero
60 g cubetti di Speck Alto Adige IGP
400 ml panna fresca liquida
 
Per il topping
40 g cubetti di Speck Alto Adige IGP
16 gherigli di noci pecan
1 cucchiaio sciroppo d’acero
 

Preparazione

Per il gelato

Mettete la panna in un pentolino e scaldatela fino a quando accenna a bollire, quindi spegnete il fuoco.

Nel frattempo mettete i tuorli in una ciotola adatta alla cottura a bagnomaria e montateli insieme al sale fino a quando saranno spumosi. Mettete da parte 2 cucchiai di sciroppo d’acero (1 se preparate la dose per 2 e 4 se preparate la dose per 8 persone) e versate il resto dello sciroppo d’acero a filo nel composto di uova, continuando a lavorare con le fruste per un paio di minuti circa.

Versate quindi la panna, sempre a filo, continuando a montare il tutto con le fruste elettriche. Quando tutta la panna sarà incorporata, mettete la ciotola su un pentolino con un fondo di acqua. Accendete il fuoco medio-basso e, continuando a lavorare con le fruste elettriche, scaldate il tutto fino a quando il composto diventerà più denso e cremoso.

Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare per un’oretta circa, mescolando ogni tanto. Quindi trasferite in frigo per un’altra ora.

Nel frattempo scaldate una padella e mettete i cubetti di Speck Alto Adige IGP a rosolare per un paio di minuti, mescolando ogni tanto. Aggiungete lo sciroppo d’acero e lasciate caramellare per un minuto circa, mescolando. Trasferite su della carta da forno e lasciate raffreddare.

Trascorso il tempo di raffreddamento in frigo, riprendete il composto di uova e sciroppo d’acero e incorporate i cubetti di Speck Alto Adige IGP con una spatola. Trasferite il tutto in un contenitore adatto e mettete in freezer per almeno 5 ore, mescolando ogni tanto, possibilmente anche ogni 30 minuti per le prime 4 ore, in modo da ottenere un gelato bello cremoso.

Per il topping

Tritate grossolanamente le noci pecan. Scaldate una padella antiaderente e mettete i cubetti di Speck Alto Adige IGP a rosolare per un minuto circa, mescolando ogni tanto. Aggiungete le noci pecan tritate e fate rosolare/tostare tutto insieme per un altro minuto. Versate lo sciroppo d’acero e lasciate caramellare per un minuto, mescolando. Trasferite su della carta da forno e lasciate raffreddare.

Ultimazione

Servite il gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero in coppette o bicchierini, guarnito con il topping di Speck Alto Adige IGP e noci pecan.

Suggerimento

Per un tocco in più, aggiungete un rametto di rosmarino e una fetta di Speck Alto Adige IGP arrotolata.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Focaccia di farro e segale con cipolla e Speck Alto Adige IGP - ricetta

Focaccia di farro e segale con rosmarino, timo, fleur de sel, cipolla e speck

Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.

Champignon con crema di patate, formaggio e Speck Alto Adige - ricetta

Champignon con crema di patate, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP

Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.

Palline di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Palline al formaggio e Speck Alto Adige IGP

Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.

Eggs Benedict con Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Uova alla Benedict con Speck Alto Adige IGP

Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, radicchio e patate al forno - ricetta

Tagliata di manzo con speck, radicchio glassato e patate al forno

Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.

Gnochetti in brodo altoatesini con Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchetti allo speck in brodo

Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.

Omelette del contadino allo Speck Alto Adige - ricetta

Omelette del contadino con speck

Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.