Pancake alla zucca con Speck Alto Adige - ricetta

Con salsa allo yogurt

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Pancake alla zucca con Speck Alto Adige IGP e salsa allo yogurt
 

Per i pancake
700 g zucca Hokkaido
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
5 rametti rosmarino
450 ml latte
1 cucchiaio aceto di mele (o aceto di vino bianco)
2 uova
240 g farina
2 cucchiaini lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino bicarbonato
1 cucchiaino sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
30 g burro
q.b. olio di semi
200 g Speck Alto Adige IGP (a fette sottili)
 
Per la salsa allo yogurt
1 spicchio aglio
q.b. peperoncino fresco
180 g yogurt bianco naturale
1 cucchiaino senape
1 cucchiaio erba cipollina (tritata)
q.b. sale
q.b. pepe

 

Preparazione
Per i pancake

Preriscaldare il forno a 200 gradi (ventilato). La zucca varietà Hokkaido si può utilizzare direttamente con la buccia, quindi basterà lavarla bene prima di procedere. Le altre varietà di zucca vanno sbucciate prima di procedere.

Tagliare a metà la zucca, rimuovere i semi e tagliarla a spicchi. Adagiare gli spicchi di zucca su una teglia foderata con carta da forno e spennellarli con olio extravergine di oliva. Per farlo si possono utilizzare direttamente i rametti di rosmarino, che una volta terminato di spennellare, verranno aggiunti nella teglia insieme alla zucca. Infornare a 200 gradi per 20-25 minuti, fino a quando la zucca non sarà cotta e morbida.

Nel frattempo versare l’aceto nel latte e mescolare.

Mettere la zucca cotta nel frullatore insieme al latte e alle uova e ridurre il tutto in purea.

Mescolare la farina con lievito, bicarbonato, sale, pepe e noce moscata. Fare sciogliere il burro. Versare la purea di zucca in una ciotola e aggiungere parte della farina. Mescolare con una frusta, unire la farina restante, mescolare brevemente con una frusta, aggiungere il burro fuso e mescolare giusto fino a quando non ci saranno più tracce di farina visibili.

Scaldare una padella con poco olio di semi e con l’aiuto di un mestolo versare un po’ di pastella nella padella, formando dei dischi di ca. 10 cm di diametro. Fare cuocere a fiamma media per ca. 3 minuti, fino a quando sulla superficie non compariranno delle bollicine. Quindi girare i pancake e terminare la cottura sull’altro lato, fino a doratura, per altri 3 minuti ca.

Togliere i pancake dalla padella e tenere al caldo. Procedere allo stesso modo per la pastella restante.

Servire i pancake con le fette di Speck Alto Adige IGP e la salsa allo yogurt.

 

Per la salsa allo yogurt

Sbucciare e tritare finemente l’aglio. Eliminare i semi del peperoncino e tritarlo finemente.

In una ciotolina mettere yogurt, senape, aglio, sale, pepe, peperoncino e erba cipollina. Mescolare bene il tutto. Idealmente la salsa allo yogurt va fatta riposare in frigo per mezz’ora, in modo che i sapori si amalgamino. Quindi si può tranquillamente preparare mentre la zucca è in forno.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige IGP

Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?

Saltimbocca con Speck Alto Adige - ricetta

Saltimbocca con Speck Alto Adige IGP

Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice.

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige - ricetta

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP

Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Lasagne alla zucca con speck e crema di noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.

 

Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante - ricetta

Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante

Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile. 

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Uramaki con Speck Alto Adige - ricetta

Uramaki con Speck Alto Adige

L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Si gustano in un solo morso e sono rapidissime da preparare! Questi deliziosi stuzzichini sono un piacere assolutamente imperdibile.

Polenta con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Polenta con speck

Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!