Hamburger con Speck Alto Adige, rösti e salsa di mirtilli - riceta

 

Portata: secondo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile Open SLT mit Südtiroler Speck g.g.A., Truthahn, Kopfsalat und Tomaten
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Patrick Rosenthal

     

Stampa  
  Hamburger con Speck Alto Adige IGP



Ingredienti per 4 hamburger
4 panini per hamburger
250 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
1 radicchio piccolo
8 fette di formaggio da raclette
4 foglie di insalata
 
Per i Rösti (dischetti di patate fritti)
6 patate farinose bollite
1 cipolla tritata 
pepe
sale
2 albumi
 
Per la salsa di mirtilli rossi
250 g di mirtilli rossi
100 g di zucchero di canna grezzo
succo di ½ limone
120 ml di vino rosso secco
1 pizzico di cannella
1 pizzico di zenzero
 

Preparazione

Mettere i mirtilli in una casseruola con lo zucchero e il succo di limone e far bollire per 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Versare il vino rosso, aggiungere le spezie e cuocere a fuoco lento per 10 minuti, poi fare raffreddare un po’.

Grattugiare le patate, aggiungere la cipolla, il sale, il pepe e l'albume e impastare con le mani. Mettere l'impasto in frigorifero per 30 minuti.

Formare con l'impasto 4 dischi (Rösti) e dorare su entrambi i lati.

Tagliare a metà i panini e scaldarli per qualche minuto nel forno.

Farcire i panini con la salsa di mirtilli, l’insalata, i Rösti, il formaggio e lo speck.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige IGP

In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.

Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio - ricetta

Lasagnette gratinate allo speck e radicchio

Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige - ricetta

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP

Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige IGP

La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.

Carpaccio di cavolo rapa con Speck Alto Adige e parmigiano - ricetta

Carpaccio di cavolo rapa con speck e parmigiano

Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!

Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Toast del contadino altoatesino

Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.

Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Millefoglie di speck

Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Ravioli con Speck Alto Adige e gamberi - ricetta

Ravioli con gamberi e speck

In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?

Pizza con lo speck e brie, carciofi e noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!