MENU
Preparazione
Soffriggere nel burro il radicchio e lo Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline, sfumare con l'aceto, quindi aggiungere la farina e il latte. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, poi salare e insaporire con la noce moscata. Una volta preparata questa besciamella, distribuirla sulle lasagne, che nel frattempo sono state cotte, alternando gli strati; infine cospargere con il formaggio grattugiato e mettere in forno a 180° per circa 40 minuti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.