MENU
Preparazione
Soffriggere nel burro il radicchio e lo Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline, sfumare con l'aceto, quindi aggiungere la farina e il latte. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, poi salare e insaporire con la noce moscata. Una volta preparata questa besciamella, distribuirla sulle lasagne, che nel frattempo sono state cotte, alternando gli strati; infine cospargere con il formaggio grattugiato e mettere in forno a 180° per circa 40 minuti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck Alto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP