Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Klara & Ida

     

Stampa  
  Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella



Per le schiacciatine integrali ai semi
250 gr di farina integrale 
180 ml di acqua
25 ml di olio d'oliva (extravergine) 
4 gr di lievito di birra (fresco) 
5 gr di sale
25 gr di semi misti (per panificati) 

Per spennellare
q.b. di olio d'oliva (extravergine)


Per i grissini al grano saraceno
100 gr di farina di grano saraceno 
150 gr di farina integrale
180 ml di acqua
30 ml di olio d'oliva (extravergine) 
1/2 cucchiaino di zucchero
4 gr di lievito di birra (fresco) 

Per servire
300 gr di Speck Alto Adige IGP 
500 gr di ciliegine di mozzarella 

 

Preparazione

Per preparare le schiacciatine integrali e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella preparare separatamente i due prodotti panificati, per poi servire tutto insieme. Iniziare quindi a riunire in una ciotola gli ingredienti che vi serviranno per le schiacciatine integrali ai semi. Sciogliere il lievito di birra in poca acqua a temperatura ambiente, poi aggiungerla alla farina, iniziare a mescolare con un cucchiaio e pian piano aggiungere l’acqua rimanente.

Quando l'impasto è abbastanza compatto trasferirlo su una spianatoia lavorarlo un po' a mano e quando risulta elastico e compatto aggiungere anche il sale. Lavorare ancora qualche minuto, poi formare una palla, sistemarla nella ciotola, coprire con pellicola alimentare e lasciare lievitare in un luogo riparato per 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.

Mentre è in lievitazione il primo impasto preparare anche i grissini al grano saraceno. Riunire in una ciotola la farina di grano saraceno, la farina integrale e lo zucchero, mescolare un po' gli ingredienti secchi. Sciogliere il lievito di birra nell'acqua e unirla alle farine.

Aggiungere anche l'olio e lavorate l'impasto. Quando la farina avrà assorbito i liquidi unire anche il sale e lavoratre ancora qualche minuto. Formare un panetto, sistemarlo nella ciotola, coprire con la pellicola e lasciare lievitare in un luogo riparato per 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.

Trascorsi i tempi di lievitazione riprendere il primo impasto (quello delle schiacciatine), trasferirlo sulla spianatoia, appiattirlo un po' a mano e distribuire sulla superficie 2/3 dei semi misti. Ripiegare la sfoglia formando delle pieghe a tre, quindi prima il lembo superiore sopra al centro del rettangolo ed ancora quello inferiore, sempre sopra al centro. Procedere ancora con le stesse pieghe, ripiegando il lato sinistro verso il centro ed ancora il destro sempre verso il centro.

Girare il panetto con la chiusura vero il basso, poi stenderlo con l'aiuto di un mattarello, formando una sfoglia rettangolare di circa 3-4 mm di spessore. Da questa ricavare dei rettangoli (o altre forme a vostro piacere).

Sistemare le schiacciatine su una teglia rivestita con carta forno, bucherellarle con i rebbi di una forchetta, spennellarle con dell'olio, cospargerle con i semi rimasti e infornarle in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10-15 minuti (regolarsi in base alla potenza del vostro forno, le schiacciatine devono dorare! Durante la cottura con la modalità ventilata è opportuno ruotare la teglia dopo 2/3 del tempo di cottura, per farle colorare in maniera uniforme). Quando sono pronte sfornare e lasciare raffreddare.

Nel frattempo procedere anche alla preparazione dei grissini. Riprendere l'impasto di grano saraceno e trasferirlo sulla spianatoia. Staccarne dei pezzi di circa 40 gr di peso, modellarli con le mani, formando prima dei lunghi cilindri, quindi ripiegandoli su se stessi, andando ad unire le estremità e attorcigliarli.

A questo punto affusolarli nuovamente, chiudendo così le spirali che sono state create. Sistemarle su una teglia rivestita con della carta forno e quando saranno pronti infornarli in forno ventilato preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 180° e lasciarli asciugare per altri 15 minuti, con la porta del forno semiaperta. Quando sono pronti sfornarli e farli raffreddare.

Schiacciatine integrali ai semi e grissini di grano saraceno sono pronti, non resta che servirli con delle dolcissime e saporite fettine di Speck Alto Adige IGP e fresche ciliegine di mozzarella!

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Toast del contadino altoatesino

Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.

Fonduta di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Polenta con speck

Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.

Risotto al radicchio con Speck Alto Adige IGP e casatella - ricetta

Risotto al radicchio con speck

Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!

Flammkuchen con Speck Alto Adige, cipolle e fonduta di formaggio - rictta

Flammkuchen con Speck Alto Adige IGP, cipolle e fonduta di formaggio

Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!

Maccheroni con Speck Alto Adige, pomodorini e zucchine - ricetta

Maccheroni con speck, pomodorini colorati e zucchine

La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.

Gamberi arrostiti nello Speck Alto Adige IGP - ricetta

Gamberi allo speck

Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...

Patate ripiene di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Patate ripiene con speck

Quando lo Speck Alto Adige incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.

Carpaccio di Speck Alto Adige e porcini - ricetta

Carpaccio di speck e porcini

Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Si gustano in un solo morso e sono rapidissime da preparare! Questi deliziosi stuzzichini sono un piacere assolutamente imperdibile.