MENU
Preparazione
Rimuovere dallo Speck Alto Adige IGP la cotenna e la crosta. Tagliare con un'affettatrice lo Speck Alto Adige IGP in modo da ottenere delle fettine sottili. Comporre una marinata mischiando l'olio, l'aceto balsamico, il sale ed il pepe. Spennellare una parte della marinata sui piatti, disporre lo Speck Alto Adige IGP nei piatti e ricoprirlo con la rucola pulita e lavata. Nappare il piatto con la marinata e cospargerlo di scaglie di Parmigiano. Questo antipasto di Speck Alto Adige IGP può essere accompagnato con del pane rustico croccante. Per guarnire si possono anche usare altri ingredienti: insalate, verdura o peperoni tagliati a dadini, melanzane sott'olio, pesto al basilico, salsa verde, funghi porcini sott'olio, gallinacci sott'olio, carciofini sott'olio o crudi, grani di pepe verde o rosa, salsa alla senape, formaggio fresco a dadini, uova di quaglia, olio aromatizzato al tartufo o all'aglio.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...