MENU
Preparazione
Rimuovere dallo Speck Alto Adige IGP la cotenna e la crosta. Tagliare con un'affettatrice lo Speck Alto Adige IGP in modo da ottenere delle fettine sottili. Comporre una marinata mischiando l'olio, l'aceto balsamico, il sale ed il pepe. Spennellare una parte della marinata sui piatti, disporre lo Speck Alto Adige IGP nei piatti e ricoprirlo con la rucola pulita e lavata. Nappare il piatto con la marinata e cospargerlo di scaglie di Parmigiano. Questo antipasto di Speck Alto Adige IGP può essere accompagnato con del pane rustico croccante. Per guarnire si possono anche usare altri ingredienti: insalate, verdura o peperoni tagliati a dadini, melanzane sott'olio, pesto al basilico, salsa verde, funghi porcini sott'olio, gallinacci sott'olio, carciofini sott'olio o crudi, grani di pepe verde o rosa, salsa alla senape, formaggio fresco a dadini, uova di quaglia, olio aromatizzato al tartufo o all'aglio.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello speck!
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Quando lo Speck Alto Adige incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina e rafano
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile!
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con spinaci e nocciole tostate