MENU
Preparazione
Ripieno: Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle ancora calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Tagliare a dadini piccoli lo Speck Alto Adige IGP, tritare il prezzemolo e mescolare bene il tutto con le patate, salare e pepare. Cuocere i paccheri in acqua bollente salata, lasciarli raffreddare leggermente quindi riempirli con il composto di Speck Alto Adige IGP e patate. Presentazione: Disporre la pasta sul piatto, condirla con la salsa al burro, spolverare con l'erba cipollina e il formaggio di montagna grattugiato, fare gratinare qualche minuto ad alta temperatura nella parte superiore del forno.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Per fare questa pizza, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Quando lo Speck Alto Adige incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...