MENU
Preparazione
Ripieno: Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle ancora calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Tagliare a dadini piccoli lo Speck Alto Adige IGP, tritare il prezzemolo e mescolare bene il tutto con le patate, salare e pepare. Cuocere i paccheri in acqua bollente salata, lasciarli raffreddare leggermente quindi riempirli con il composto di Speck Alto Adige IGP e patate. Presentazione: Disporre la pasta sul piatto, condirla con la salsa al burro, spolverare con l'erba cipollina e il formaggio di montagna grattugiato, fare gratinare qualche minuto ad alta temperatura nella parte superiore del forno.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca.
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.