MENU
Preparazione
Ripieno: Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle ancora calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Tagliare a dadini piccoli lo Speck Alto Adige IGP, tritare il prezzemolo e mescolare bene il tutto con le patate, salare e pepare. Cuocere i paccheri in acqua bollente salata, lasciarli raffreddare leggermente quindi riempirli con il composto di Speck Alto Adige IGP e patate. Presentazione: Disporre la pasta sul piatto, condirla con la salsa al burro, spolverare con l'erba cipollina e il formaggio di montagna grattugiato, fare gratinare qualche minuto ad alta temperatura nella parte superiore del forno.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.