MENU
Per 4 calzoni 500 g farina manitoba 3,5 g lievito di birra disidratato 350 ml acqua 10 g sale fino
Per il condimento 2 mozzarelle fiordilatte 500 g ricotta fresca 140 g Speck Alto Adige IGP a listarelle pepe nero macinato qualche foglia di basilico fresco 100 g polpa di pomodoro fine parmigiano grattugiato 20 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Per cospargere semola rimacinata di grano duro
Preparazione
In una ciotola mescolare la farina manitoba con il lievito di birra. Aggiungere l’acqua, mescolare con un cucchiaio finché sarà stata assorbita, coprire e lasciare riposare per 10 minuti. Aggiungere il sale e terminare di impastare in una planetaria con il gancio o a mano su un piano da lavoro leggermente unto.
Riporre l’impasto in una ciotola leggermente unta con dell’olio extravergine d’oliva, coprire e lasciare lievitare per 2 ore a temperatura ambiente, poi trasferire l’impasto in frigorifero a maturare per almeno 12 ore.
Rimuovere l’impasto dal frigorifero e dividerlo in 4 pezzi da circa 200 g l’uno. Ripiegare ogni pezzo in modo da formare delle palline e disporle su una teglia cosparsa con della semola. Coprire con un’altra teglia e lasciare lievitare a temperatura ambiente per 1 ora.
Tagliare la mozzarella fiordilatte a listarelle e metterla in un colino, su una ciotola, a scolare dal liquido per il tempo di lievitazione dell’impasto.
Stendere ogni pallina di impasto in un disco con l’aiuto di un po’ di semola, allargandola con le mani. Spalmare su metà disco la ricotta, cospargere con lo speck a listarelle, la mozzarella fiordilatte, una spolverata di pepe nero macinato e qualche foglia di basilico fresco.
Ripiegare a metà l’impasto e premere i bordi così da sigillare bene il calzone. Pizzicare con le dita il centro del calzone in modo da creare un piccolo foro.
Spalmare sulla superficie dei calzoni un sottile strato di polpa di pomodoro e cospargere un po’ di parmigiano grattugiato.
Disporre i calzoni su una teglia e cuocere in forno preriscaldato statico a 250 °C / 230 °C ventilato per 20 minuti.
Se si usa la pietra refrattaria, farla scaldare per 30 minuti in forno a 250 °C in modalità statica, e cuocere i calzoni direttamente sulla pietra per 17 minuti.
Sfornare i calzoni e disporre lo speck affettato sottile in superficie prima di servirli.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Da cremoso a croccante: questo piatto combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato.
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.