Lasagne alla zucca con speck e crema di noci - ricetta

Caloroso e croccante

Portata: secondo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi



Per la crema di noci

150ml latte
150g noci
½ cucchiaino di origano essiccato
1 pizzico di sale
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
70g parmigiano grattugiato

per le lasagne

2 cucchiai di burro
400g zucca dedica, a cubetti
½ cucchiaino di rosmarino essiccato
120g Speck Alto Adige IGP, a cubetti
8 soglie di pasta fresca all’uovo

per la besciamella 

70g burro
70g farina 00
1 litro di latte
sale
noce moscata

per finire

qualche fiocchetto di burro
3 cucchiai di parmigiano grattugiato

 

 

Preparazione

Scaldare il latte per la crema di noci in un pentolino, fino a sfiorare il bollore. Unire nel bicchiere di un frullatore le noci, l’origano, il sale, l’olio, versare il latte e frullare fino ad ottenere una crema lisca. Travasare in una ciotola ad intiepidire. Incorporare quindi il parmigiano grattugiato. 

Scaldare una padella antiaderente, aggiungere il burro e rosolare la zucca per 5 minuti. Condire con il rosmarino e un pizzico di sale, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP a cubetti e rosolare per altri 5 minuti.

Preparare la besciamella unendo il latte, il sale, la noce moscata e in un pentolino e scaldare a fuoco dolce fino a sfiorare il bollore. Fondere il burro in una casseruola e aggiungere la farina tutta in un colpo, mescolando con una frusta a mano. Cuocere il “roux” per un paio di minuti a fuoco medio, continuando a mescolare. Rimuovere la casseruola dal fuoco e versare un paio di mestoli del latte caldo, mescolando velocemente con la frusta, in modo da ottenere una crema compatta e senza grumi. Aggiungere un altro paio di mestoli di latte e mescolare con la frusta fino a che il latte sarà stato assorbito completamente. Aggiungere tutto il latte rimasto, mescolare con la frusta e porre nuovamente sul fuoco medio e portare a bollore. Far sobbollire la besciamella per un minuto, a fuoco basso, continuando a mescolare, avendo cura che non si attacchi sul fondo.

Incorporare alla besciamella la crema di noci. Stendere uno sottile strato di besciamella sul fondo di una pirofila o di una lasagnera, aggiungere uno strato di pasta fresca all’uovo, aggiungere uno strato di besciamella e cospargere con un po’ di zucca e Speck Alto Adige IGP. Coprire con un altro strato di pasta fresca all’uovo e continuare a stratificare gli ingredienti fino ad esaurirli tutti. Spolverizzare le lasagne in superficie con un po’ di parmigiano grattugiato e cospargere con qualche fiocchetto di burro.

Cuocere le lasagne in forno preriscaldato a 200°C statico (180°C ventilato) per 40 minuti.
Prima di sporzionare e servire le lasagne lasciare riposare per 5 minuti nella pirofila. 

 

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Hasselback potatoes con Speck Alto Adige IGP e panna acida - ricetta

Hasselback potatoes con speck, crema alla panna acida ed erba cipollina

Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige

I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno - ricetta

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno

La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella

Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, radicchio e patate al forno - ricetta

Tagliata di manzo con speck, radicchio glassato e patate al forno

Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino - ricetta

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino

Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.

Risotto al radicchio con Speck Alto Adige IGP e casatella - ricetta

Risotto al radicchio con speck

Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!