MENU
Per la crema di noci
150ml latte 150g noci ½ cucchiaino di origano essiccato 1 pizzico di sale 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva 70g parmigiano grattugiato
per le lasagne
2 cucchiai di burro 400g zucca dedica, a cubetti ½ cucchiaino di rosmarino essiccato 120g Speck Alto Adige IGP, a cubetti 8 soglie di pasta fresca all’uovo
per la besciamella
70g burro 70g farina 00 1 litro di latte sale noce moscata
per finire
qualche fiocchetto di burro 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
Preparazione
Scaldare il latte per la crema di noci in un pentolino, fino a sfiorare il bollore. Unire nel bicchiere di un frullatore le noci, l’origano, il sale, l’olio, versare il latte e frullare fino ad ottenere una crema lisca. Travasare in una ciotola ad intiepidire. Incorporare quindi il parmigiano grattugiato.
Scaldare una padella antiaderente, aggiungere il burro e rosolare la zucca per 5 minuti. Condire con il rosmarino e un pizzico di sale, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP a cubetti e rosolare per altri 5 minuti.
Preparare la besciamella unendo il latte, il sale, la noce moscata e in un pentolino e scaldare a fuoco dolce fino a sfiorare il bollore. Fondere il burro in una casseruola e aggiungere la farina tutta in un colpo, mescolando con una frusta a mano. Cuocere il “roux” per un paio di minuti a fuoco medio, continuando a mescolare. Rimuovere la casseruola dal fuoco e versare un paio di mestoli del latte caldo, mescolando velocemente con la frusta, in modo da ottenere una crema compatta e senza grumi. Aggiungere un altro paio di mestoli di latte e mescolare con la frusta fino a che il latte sarà stato assorbito completamente. Aggiungere tutto il latte rimasto, mescolare con la frusta e porre nuovamente sul fuoco medio e portare a bollore. Far sobbollire la besciamella per un minuto, a fuoco basso, continuando a mescolare, avendo cura che non si attacchi sul fondo.
Incorporare alla besciamella la crema di noci. Stendere uno sottile strato di besciamella sul fondo di una pirofila o di una lasagnera, aggiungere uno strato di pasta fresca all’uovo, aggiungere uno strato di besciamella e cospargere con un po’ di zucca e Speck Alto Adige IGP. Coprire con un altro strato di pasta fresca all’uovo e continuare a stratificare gli ingredienti fino ad esaurirli tutti. Spolverizzare le lasagne in superficie con un po’ di parmigiano grattugiato e cospargere con qualche fiocchetto di burro.
Cuocere le lasagne in forno preriscaldato a 200°C statico (180°C ventilato) per 40 minuti. Prima di sporzionare e servire le lasagne lasciare riposare per 5 minuti nella pirofila.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.