MENU
80 g Speck Alto Adige IGP 2 cipollotti ½ mela 1 cucchiaio erba cipollina tritata 1 cucchiaio senape 1 cucchiaio succo di limone 40 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
160 g Speck Alto Adige IGP 4 cipollotti 1 mela 2 cucchiai erba cipollina tritata 2 cucchiai senape 2 cucchiai succo di limone 80 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
320 g Speck Alto Adige IGP 8 cipollotti 2 mele 4 cucchiai erba cipollina tritata 4 cucchiai senape 4 cucchiai succo di limone 160 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
Preparazione
Per preparare la tartare di Speck Alto Adige IGP, eliminate la cotenna dello Speck e tagliate le fette a cubetti di ca. 3 mm. Mettete in una ciotola. Lavate i cipollotti e tagliate a rondelle sottili, unite allo Speck Alto Adige IGP. Lavate e asciugate la mela e tagliate a cubetti di ca. 3 cm. Aggiungete anche i cubetti di mela, insieme all’erba cipollina e mescolate con lo Speck Alto Adige IGP e i cipollotti.
In una ciotolina mescolate la senape, il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, nonché sale e pepe a piacere. Versate il condimento sulla tartare di Speck Alto Adige IGP e mele e amalgamate bene il tutto. Lasciate riposare per dieci minuti e poi servite la vostra tartare di Speck Alto Adige IGP guarnita con qualche gheriglio di noce e delle fette di Speck Alto Adige IGP. Infine accompagnate la tartare con delle fette di pane tostato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.