MENU
80 g Speck Alto Adige IGP 2 cipollotti ½ mela 1 cucchiaio erba cipollina tritata 1 cucchiaio senape 1 cucchiaio succo di limone 40 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
160 g Speck Alto Adige IGP 4 cipollotti 1 mela 2 cucchiai erba cipollina tritata 2 cucchiai senape 2 cucchiai succo di limone 80 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
320 g Speck Alto Adige IGP 8 cipollotti 2 mele 4 cucchiai erba cipollina tritata 4 cucchiai senape 4 cucchiai succo di limone 160 g olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. gherigli di noci q.b. fette di Speck Alto Adige IGP per decorare q.b.fette di pane tostato
Preparazione
Per preparare la tartare di Speck Alto Adige IGP, eliminate la cotenna dello Speck e tagliate le fette a cubetti di ca. 3 mm. Mettete in una ciotola. Lavate i cipollotti e tagliate a rondelle sottili, unite allo Speck Alto Adige IGP. Lavate e asciugate la mela e tagliate a cubetti di ca. 3 cm. Aggiungete anche i cubetti di mela, insieme all’erba cipollina e mescolate con lo Speck Alto Adige IGP e i cipollotti.
In una ciotolina mescolate la senape, il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, nonché sale e pepe a piacere. Versate il condimento sulla tartare di Speck Alto Adige IGP e mele e amalgamate bene il tutto. Lasciate riposare per dieci minuti e poi servite la vostra tartare di Speck Alto Adige IGP guarnita con qualche gheriglio di noce e delle fette di Speck Alto Adige IGP. Infine accompagnate la tartare con delle fette di pane tostato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.