MENU
Preparazione
Una volta cotti gli Schlutzkrapfen scolarli e metterli in un piatto con un pò di olio di oliva, farli raffreddare e rivestirli con le fettine di Speck Alto Adige IGP. Saltarli in padella con un po' di olio di oliva e servirli su un letto di insalata mista.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Questo veloce piatto estivo si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.