MENU
Preparazione
Per la pasta mettere al fuoco il vino rosso facendone evaporare la metà, quindi porre il resto a raffreddare. Impastare accuratamente tutti gli ingredienti. Avvolgere il composto nella pellicola trasparente e fare riposare 1 ora in frigorifero. Con una macchina per la pasta stendere la pasta e tagliarla a striscioline. Fare asciugare per qualche istante. Per la salsa: sciogliere il burro, fare rosolare brevemente il porro, salare e bagnare con il vino bianco. Fare evaporare leggermente, quindi aggiungere il brodo di carne. Cuocere la pasta in acqua salata, versarla nella salsa e farla saltare in padella. Aggiungere i tocchetti di formaggio e le striscioline di Speck Alto Adige IGP, lasciare che il formaggio si sciolga in modo da amalgamare la salsa. Fare asciugare le fette di Speck Alto Adige IGP nel forno a microonde o in una padella senza olio. Versare le tagliatelle nei piatti e guarnire con chips di Speck Alto Adige IGP e le erbe aromatiche.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?