MENU
Preparazione
Tagliare lo Speck Alto Adige IGP in lunghe fette sottili di ca. 5 mm. Stendere lo Speck Alto Adige IGP affettato sottile sovrapponendo le fettine una sull’altra fino a creare una sequenza larga 10 cm. Ripetere la procedura con le restanti fette di Speck Alto Adige IGP disponendole man mano a coprire le prime fino a formare un rettangolo 10x30 cm. Arrotolare il quadrato e tagliarlo a rondelle sottili. Disporre sul tagliere le patate ripiene di Speck Alto Adige IGP con il rotolo, lo Speck Alto Adige IGP tagliato a mano e affettato sottile. Guarnire a piacere con ravanelli, cetrioli, salsa di rafano oppure insalata valeriana.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.