MENU
Preparazione
Tagliare lo Speck Alto Adige IGP in lunghe fette sottili di ca. 5 mm. Stendere lo Speck Alto Adige IGP affettato sottile sovrapponendo le fettine una sull’altra fino a creare una sequenza larga 10 cm. Ripetere la procedura con le restanti fette di Speck Alto Adige IGP disponendole man mano a coprire le prime fino a formare un rettangolo 10x30 cm. Arrotolare il quadrato e tagliarlo a rondelle sottili. Disporre sul tagliere le patate ripiene di Speck Alto Adige IGP con il rotolo, lo Speck Alto Adige IGP tagliato a mano e affettato sottile. Guarnire a piacere con ravanelli, cetrioli, salsa di rafano oppure insalata valeriana.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Lo speck si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.