MENU
160g farina 00 40g semola rimacinata di grano duro 1/4 cucchiaino di sale fino 2 uova 1/2 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
Per il condimento
50g Speck Alto Adige IGP 35g burro qualche foglia di salvia 90g castagne precotte pepe nero macinato
Per spolverizzare semola rimacinata di grano duro
320g farina 00 80g semola rimacinata di grano duro ½ cucchiaino di sale fino 4 uova 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
100g Speck Alto Adige IGP 70g burro qualche foglia di salvia 180g castagne precotte pepe nero macinato
Per spolverizzare
semola rimacinata di grano duro
640g farina 00 160g semola rimacinata di grano duro 1 cucchiaino di sale fino 8 uova 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
200g Speck Alto Adige IGP 140g burro qualche foglia di salvia 360g castagne precotte pepe nero macinato
Preparazione
Unire la farina 00 e la semola rimacinata in una ciotola, aggiungere il sale e mescolare. Aggiungere le uova, l’olio e iniziare ad impastare prima con una forchetta, poi con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgere l’impasto con della pellicola trasparente e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Nel frattempo tagliare a julienne sottile lo Speck Alto Adige IGP. Prelevare un quarto di impasto e lasciare il restante avvolto nella pellicola in modo che non si asciughi.
Stendere la pasta dello spessore di circa 1mm, con l’aiuto di un matterello o di una macchina stendipasta. Spolverizzare ogni sfoglia con abbondante semola rimacinata e arrotolarla per la lunghezza, partendo dal lato corto. Tagliare con un coltello ben affilato delle tagliatelle della larghezza di circa 8mm. Distendere le tagliatelle e adagiarle sul piano di lavoro o su una spianatoia, formando dei nidi. Proseguire in questo modo fino ad esaurire tutto l’impasto. Scaldare una padella antiaderente, aggiungere il burro, lo Speck a julienne e le foglie di salvia. Lasciare rosolare per alcuni minuti in modo che il burro si insaporisca di salvia e che lo Speck diventi croccante
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata per alcuni minuti. Scolare le tagliatelle e tuffarle nella padella col burro e lo Speck. Sbriciolare le castagne precotte con la mani e saltare la pasta, aggiungendo eventualmente dell’acqua di cottura. Aggiungere una grattata di pepe nero fresco e servire le tagliatelle.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Per fare questa pizza, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice.