MENU
Preparazione
Scaldare il burro in una padella antiaderente e fare un soffritto di cipolle. Aggiungere il sale. Lessare le patate novelle in acqua salata, scolarle. Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a strisce sottili. Strofinare il caquelon con l'aglio, riscaldare sul fuoco e aggiungere la miscela di formaggi. Mescolare l'amido con il vino bianco e aggiungerli alla miscela di formaggi. Portare a ebollizione, continuando a mescolare fino a quando il formaggio si scioglie e diventa cremoso. Aggiungere le cipolle e condire con pepe, noce moscata e acquavite di ciliegie. Disporre su uno scaldavivande insieme alle patate novelle, ai cubetti di pane e lo speck.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso con Speck Alto Adige IGP, perfetto per la stagione invernale.
Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.