MENU
Preparazione
Scaldare il burro in una padella antiaderente e fare un soffritto di cipolle. Aggiungere il sale. Lessare le patate novelle in acqua salata, scolarle. Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a strisce sottili. Strofinare il caquelon con l'aglio, riscaldare sul fuoco e aggiungere la miscela di formaggi. Mescolare l'amido con il vino bianco e aggiungerli alla miscela di formaggi. Portare a ebollizione, continuando a mescolare fino a quando il formaggio si scioglie e diventa cremoso. Aggiungere le cipolle e condire con pepe, noce moscata e acquavite di ciliegie. Disporre su uno scaldavivande insieme alle patate novelle, ai cubetti di pane e lo speck.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.