Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Angela Simonelli

     

Stampa  
  Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino



150 g farina 00
75 g burro
4 g sale
30 g acqua fredda
320 g formaggio caprino 
scorza di 1 limone bio
una manciata di spinaci freschi 
6 fette di Speck Alto Adige IGP 

 

 

 

Preparazione

Versare la farina in un una ciotola con il sale e poi aggiungere il burro fatto a cubetti freddo di frigo. Con un tarocco o una forchetta mescolare gli ingredienti in modo che la farina assorba il burro. Quando si saranno formare delle briciole aggiungere tutta insieme l’acqua fredda.

Mescolare brevemente con il tarocco e poi terminate impastando a mano, il tempo necessario perché si formi una pasta liscia ed omogenea. Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno di uno spessore di 3 mm e poi lasciarlo riposare in frigo su una teglia per circa 2 ore. Mescolare il caprino con la scorza di limone e poi trasferirlo in una sac à poche con la bocchetta liscia e tenerlo da parte in frigorifero. Con un coppapasta leggermente più grande delle tartellette di metallo, ricavare dei dischi di pasta brisée.

Imburrare e infarinare le tartellette e poi rivestire l’interno con la pasta. Tagliare con il coltello l’eccesso di pasta poi bucare il fondo con una forchetta e trasferirle in frigorifero. Accendere il forno a 180°C in modalità statico e quando avrà aggiunto la temperatura posizionare le tartellette sopra una teglia, coprirle con carta forno all’interno e poi coprirle fino al bordo con del riso. Infornare per circa 12 minuti poi eliminare il riso e la carta forno e cuocere per altri 4-5 minuti, fin quando le sono leggermente dorare.

Sfornare e lasciare raffreddare poi sfornarle. Con la sac à poche formare degli spunzoni con il caprino all’interno della crostatina. Aggiungere qualche foglia di spinacino. Prendere la fetta di Speck Alto Adige IGP e arrotolarla su sé stessa in modo da formare una sorta di rosellina. Mettere la rosa al centro della crostatina, schiacciando un po’ verso il basso in modo che resti ben fissata al caprino. Servire subito. Questa crostatina si conserva per 2 giorni in frigorifero in un contenitore chiuso.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Crêpes di radicchio con salsa allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Crêpes con salsa allo speck

Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio IGP - ricetta

Lasagnette gratinate allo speck e radicchio

Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!

Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Lo speck si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina

Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli - ricetta

Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli

Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.

Pici con Porcini e Speck Alto Adige su passatina di ceci – ricetta

Pici con Porcini e Speck Alto Adige su passatina di ceci – ricetta

Un matrimonio di ingredienti del centro Italia e dell’Alto Adige. Ecco in tavola i pici, resi ancora più speciali dallo Speck e dai funghi.

Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne

Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige. 

Tortillas con Speck Alto Adige - ricetta

Involtini di Speck Alto Adige IGP

La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce. 

Canederli allo Speck Alto Adige originale - ricetta

Canederli allo speck

Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!

Ricetta carpaccio di Speck con fichi e dressing alla senape - ricetta

Carpaccio di Speck Alto Adige IGP con fichi e dressing alla senape

Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.