MENU
Preparazione
Cuocere i tagliolini in acqua salata e scolarli al dente. Nel frattempo soffriggere in una padella lo Speck Alto Adige IGP tagliato sottile, sfumare con il vino e aggiungere il brodo e la panna. Far ridurre la salsa così ottenuta, aggiungervi i tagliolini e togliere dal fuoco. Aggiungere infine i tuorli, insaporire con erba cipollina e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige e crostini per un antipasto da intenditori.
Eccovi una ricetta per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...