MENU
1,5 cipollotti ½ patata media ½ spicchio d’aglio 125 g piselli freschi o surgelati 6 asparagi verdi circa 5 foglie di menta ½ cucchiaio di succo di limone 3 fette di Speck Alto Adige IGP 2 cucchiai di panna acida o latticello Brodo vegetale q.b.
3 cipollotti 1 patata media 1 spicchio d’aglio 250 g piselli freschi o surgelati 12 asparagi verdi una decina di foglie di menta 1 cucchiaio di succo di limone 6 fette di Speck Alto Adige IGP 4 cucchiai di panna acida o latticello Brodo vegetale q.b.
6 cipollotti 2 patate medie 2 spicchi d’aglio 500 g piselli freschi o surgelati 24 asparagi verdi circa 20 foglie di menta 2 cucchiai di succo di limone 12 fette di Speck Alto Adige IGP 8 cucchiai di panna acida o latticello Brodo vegetale q.b.
Preparazione
In una casseruola soffriggere il cipollotto tritato e l’aglio. Aggiungere la patata tagliata a cubetti, i piselli, gli asparagi tagliati a rondelle e sufficiente brodo per ricoprire tutte le verdure. Lasciar cuocere per 30 minuti a fuoco basso. Nel frattempo rosolare le fette di Speck Alto Adige IGP sottili fino a quando saranno ben croccanti. Tagliarle e pezzetti. Quando le verdure saranno cotte, frullare la minestra e servire con un cucchiaio di panna acida per porzione e aggiungere lo Speck Alto Adige IGP croccante.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Un compagno sempre benvenuto durante escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino, più che un semplice panino.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige e crostini per un antipasto da intenditori.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?