Crema di asparagi, piselli, menta e Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile Open SLT mit Südtiroler Speck g.g.A., Truthahn, Kopfsalat und Tomaten
Tempo di preparazione: 40 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Crema di asparagi, piselli, menta e Speck croccante



1,5 cipollotti
½ patata media
½ spicchio d’aglio
125 g piselli freschi o surgelati
6 asparagi verdi
circa 5 foglie di menta
½ cucchiaio di succo di limone
3 fette di Speck Alto Adige IGP
2 cucchiai di panna acida o latticello
Brodo vegetale q.b.

3 cipollotti
1 patata media
1 spicchio d’aglio
250 g piselli freschi o surgelati
12 asparagi verdi
una decina di foglie di menta
1 cucchiaio di succo di limone
6 fette di Speck Alto Adige IGP
4 cucchiai di panna acida o latticello
Brodo vegetale q.b.

6 cipollotti
2 patate medie
2 spicchi d’aglio
500 g piselli freschi o surgelati
24 asparagi verdi
circa 20 foglie di menta
2 cucchiai di succo di limone
12 fette di Speck Alto Adige IGP
8 cucchiai di panna acida o latticello
Brodo vegetale q.b.

 

Preparazione

In una casseruola soffriggere il cipollotto tritato e l’aglio. Aggiungere la patata tagliata a cubetti, i piselli, gli asparagi tagliati a rondelle e sufficiente brodo per ricoprire tutte le verdure. Lasciar cuocere per 30 minuti a fuoco basso. Nel frattempo rosolare le fette di Speck Alto Adige IGP sottili fino a quando saranno ben croccanti. Tagliarle e pezzetti. Quando le verdure saranno cotte, frullare la minestra e servire con un cucchiaio di panna acida per porzione e aggiungere lo Speck Alto Adige IGP croccante.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Melone alla griglia con speck Alto Adige IGP e pesto di rucola

Melone alla griglia con speck Alto Adige IGP e pesto di rucola

La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia e il nostro consiglio per le calde giornate estive.

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP

Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.

Ricetta Tagliere di Speck Alto Adige

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Tagliatelle con speck croccante e castagne

Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne

Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige. 

Focaccia allo Speck Alto Adige

Focaccia allo speck

Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...

Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli

Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli

Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.

Buns con hamburger, Speck Alto Adige, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio

9.	Buns con hamburger, Speck Alto Adige IGP, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio

Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.

Salmone con melone e Speck Alto Adige IGP

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige IGP

Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?