MENU
Preparazione
Bollire le patate e lasciarle raffreddare. Pulire i finferli e metterli da parte. Tagliare a fette le patate e arrostirle con olio d’oliva, poi mettere da parte. Salare e pepare i medaglioni di filetto di manzo e rosolarli brevemente a fuoco vivo da entrambi i lati. Disporre nel forno a 80° per 5-10 minuti, a seconda dello spessore. Tagliare le cipolle a fettine sottili e rosolarle lievemente insieme alle striscioline di Speck Alto Adige IGP e ai finferli. Aggiungere le patate arrostite e fare rosolare ancora un attimo. Insaporire con il sale, il pepe e la maggiorana e aggiungere un pò di brodo di carne. Mettere il Gröstl nei piatti e disporvi sopra il filetto. Come contorno si può servire un’insalata di cavolo cappuccio con Speck Alto Adige IGP oppure, in primavera, anche un’insalata di tarassaco.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.