MENU
Preparazione
Bollire le patate e lasciarle raffreddare. Pulire i finferli e metterli da parte. Tagliare a fette le patate e arrostirle con olio d’oliva, poi mettere da parte. Salare e pepare i medaglioni di filetto di manzo e rosolarli brevemente a fuoco vivo da entrambi i lati. Disporre nel forno a 80° per 5-10 minuti, a seconda dello spessore. Tagliare le cipolle a fettine sottili e rosolarle lievemente insieme alle striscioline di Speck Alto Adige IGP e ai finferli. Aggiungere le patate arrostite e fare rosolare ancora un attimo. Insaporire con il sale, il pepe e la maggiorana e aggiungere un pò di brodo di carne. Mettere il Gröstl nei piatti e disporvi sopra il filetto. Come contorno si può servire un’insalata di cavolo cappuccio con Speck Alto Adige IGP oppure, in primavera, anche un’insalata di tarassaco.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Quando lo Speck Alto Adige incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.