MENU
Per l’impasto 90 g farina 0 110 g farina di segale 100 g burro da frigo 1/2 cucchiaino di sale q.b. acqua fredda
Per il ripieno 150 g formaggio fresco spalmabile 1 spicchio d’aglio q.b. sale q.b. pepe 1 cucchiaio di erba cipollina tritata 3 pomodori 5 pomodorini datterini 5 pomodorini ciliegini gialli 150 g formaggio fondente saporito q.b. olio extravergine d’oliva
Inoltre 25 fette Speck Alto Adige IGP q.b. foglie di basilico q.b. foglioline di origano)
Preparazione
Per l’impasto
Per preparare la galette salata con pomodori e Speck Alto Adige IGP, metti nel mixer la farina 0, la farina di segale, il burro da frigo a pezzetti e il sale. Lascia nel mixer, finché non avrai ottenuto un composto bricioloso. Trasferisci sulla spianatoia e compatta velocemente con le mani, aggiungendo poca acqua fredda alla volta, fino a ottenere un impasto omogeneo. Forma un disco e tiralo con un mattarello per appiattirlo. Avvolgi in una pellicola e trasferisci in frigo per 2 ore, volendo anche tutta la notte.
Per il ripieno
Metti il formaggio fresco spalmabile in una ciotolina, aggiungi lo spicchio d’aglio tritato, sale e pepe a piacere, nonché l’erba cipollina tritata. Mescola il tutto e metti da parte. Lava e asciuga i pomodori e pomodorini. Taglia a fette di ca. 8 mm i pomodori e a metà, o in quarti, i pomodorini. Taglia a cubetti il formaggio fondente.
Ultimazione
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, toglilo dal frigo e stendilo su un foglio di carta da forno fino a raggiungere un diametro di ca. 40 cm. Non c’è bisogno che i bordi siano perfetti. Spalma quindi il mix di formaggio fresco e aglio sull’impasto, senza coprire ca. 4 cm lungo il bordo. Condisci con i cubetti di formaggio e distribuisci le fette di pomodoro a ventaglio, lasciando libero il centro. Al centro adagia i pomodorini. Ripiega il bordo verso il centro, in modo da coprire un po’ i pomodori lungo il bordo e condite il tutto con sale e un filo di olio extravergine d’oliva.
Riponi la galette in frigo e preriscalda il forno a 190 gradi (ventilato). Quando il forno ha raggiunto la temperatura, togli la galette dal frigo e inforna per circa 50 minuti, fino a doratura.
Sforna la galette, guarnisci con origano, foglie di basilico fresco e fette di Speck Alto Adige IGP prima di servire. Se vuoi, puoi portare in tavola la galette già tagliata a fette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile!
Un antipasto raffinato con sapori decisi
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.