MENU
100 g Speck Alto Adige IGP 1 Kaminwurzen (salamini affumicati) 1 Schüttelbrot (pane croccante di segale) 1/2 mela dell’Alto Adige
𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 2 bicchieri di Schiava dell’Alto Adige (o di succo di mela)
200 g Speck Alto Adige IGP 2 Kaminwurzen (salamini affumicati) 2 Schüttelbrot (pane croccante di segale) 1 mela dell’Alto Adige
𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 4 bicchieri di Schiava dell’Alto Adige (o di succo di mela)
400 g Speck Alto Adige IGP 4 Kaminwurzen (salamini affumicati) 4 Schüttelbrot (pane croccante di segale) 2 mele dell’Alto Adige
𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 8 bicchieri di Schiava dell’Alto Adige (o di succo di mela)
Preparazione
Rimuovere la cotenna allo Speck Alto Adige IGP e affettarlo sottilmente con l’affettatrice (può essere affettato anche a mano). Disporlo su un tagliere abbastanza grande.
Affettare i Kaminwurzen e disporli sul tagliere.
Spezzettare lo Schüttelbrot e metterlo in una ciotolina.
Affettare le mela e disporla sul tagliere.
Accompagnare la merenda altoatesina con dei bicchieri di Schiava o di succo di mela.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!