MENU
Per l’insalata di anguria
30 ml olio extravergine di oliva 2 cucchiaini miele ½ limone q.b. sale q.b. pepe q.b. peperoncino 750 g anguria ½ cetriolo 150 g feta 50 g noci q.b. foglie di menta q.b. foglie di basilico q.b. Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
60 ml olio extravergine di oliva 30 g miele 1 limone q.b. sale q.b. pepe q.b. peperoncino 1,5 kg anguria 1 cetriolo 300 g feta 100 g noci q.b. foglie di menta q.b. foglie di basilico q.b. Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
120 ml olio extravergine di oliva 60 g miele 2 limoni q.b. sale q.b. pepe q.b. peperoncino 3 kg anguria 2 cetrioli 600 g feta 200 g noci q.b. foglie di menta q.b. foglie di basilico q.b. Speck Alto Adige IGP tagliato a fette sottili
Preparazione
In una ciotola capiente mettere l’olio extravergine di oliva, il miele, il succo di limone, sale, pepe e peperoncino a piacere. Mescolare per amalgamare bene il tutto.
Tagliare a fette l’anguria, privare di buccia e semi e tagliare a cubetti, quindi mettere nella ciotola con il condimento e mescolare. Lavare il cetriolo e tagliarlo a fette sottili con l’aiuto di un pelapatate. Tagliare la feta a cubetti. Aggiungere entrambe all’anguria e mescolare. Fare tostare le noci in una padella per pochi minuti, continuando a muoverle affinché non si brucino. Lasciare raffreddare per pochi minuti e unire all’anguria. Aggiungere a piacere foglie di menta e basilico precedentemente lavate. Mescolare bene il tutto e distribuire nei piatti. Arrotolare le fette di Speck Alto Adige IGP, aggiungerle all’insalata di anguria e servire.
Suggerimento
Le noci si possono sostituire anche con i pinoli eventualmente.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.