Schiacciata con Speck Alto Adige, brie, uva rossa e salvia croccante

 

Portata: antipasto
Stile: tradizionale
Difficoltà: media Open SLT mit Südtiroler Speck g.g.A., Truthahn, Kopfsalat und Tomaten
Tempo di preparazione: 15 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Schiacciata con Speck, brie, uva rossa e salvia croccante



125 g farina manitoba
75 ml acqua tiepida
½ cucchiaino di zucchero
¼ cucchiaino di lievito di birra
¼ cucchiaino di sale

6 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
10 acini d’uva rossa
35 g brie
Una manciata di foglie di salvia

250 g farina manitoba
150 ml acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
½ cucchiaino di lievito di birra
½  cucchiaino di sale

12 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
20 acini d’uva rossa
70 g brie
Una manciata di foglie di salvia

500 g farina manitoba
300 ml acqua tiepida
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di lievito di birra
1 cucchiaino di sale

24 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
40 acini d’uva rossa
140 g brie
Una manciata di foglie di salvia

 

Preparazione

Impastare insieme la farina manitoba, l’acqua, lo zucchero, il sale e il lievito. Lasciare riposare e lievitare per 1 ora. Preriscaldare il forno a 220°C. Stendere l’impasto in un grande rettangolo. Aggiungere l’uva tagliata a metà e privata del nocciolo, il brie a pezzetti e infornare fino a quando l’impasto sarà ben cotto. Quando la schiacciata esce dal forno (ca. 15 minuti) aggiungere le fette di Speck Alto Adige IGP e cospargere con le foglie di salvia.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Cheesecake con Speck Alto Adige e Schüttelbrot

Cheesecake con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot

Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.

Hamburger con Speck Alto Adige, rösti e salsa di mirtilli - ricetta

Hamburger con Speck Alto Adige IGP

Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.

Buns con hamburger, Speck Alto Adige, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio

9.	Buns con hamburger, Speck Alto Adige IGP, carciofi a lamelle sottili, maionese alla senape, scaglie di grana e radicchio

Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.

Hummus alla zucca e Speck Alto Adige IGP con crostini di pane

Hummus alla zucca e speck con crostini di pane

Hummus alla zucca, Speck Alto Adige e crostini per un antipasto da intenditori.

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno

La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Insalata di fichi con Speck Alto Adige e formaggio

Insalata di fichi con speck, formaggio a pasta dura e glassa di aceto bal-samico

I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale. 

Hasselback potatoes con Speck Alto Adige IGP e panna acida

Hasselback potatoes con speck, crema alla panna acida ed erba cipollina

Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.