MENU
150 g di petti di pollo (1) 75 g fettine di Speck Alto Adige IGP Sale e timo 150 g di riso Arborio o Carnaroli 25 g di cipolla 25 g di olio di semi di girasole 40 ml di vino bianco 1/2 l di brodo di verdure o di pollo 1 mela Alto Adige IGP (Golden Delicius o Red Delicius) 50 g di Formaggio Stelvio DOP in scaglia 15 g di burro con marchio di Qualità Alto Adige una presa di sale menta fresca
300 g di petti di pollo (2) 150 g fettine di Speck Alto Adige IGP Sale e timo 50 g di cipolla 50 g di olio di semi di girasole 80 ml di vino bianco 1 l di brodo di verdure o di pollo 2 mele Alto Adige IGP (Golden Delicius o Red Delicius) 100 g di Formaggio Stelvio DOP in scaglia 30 g di burro con marchio di Qualità Alto Adige una presa di sale menta fresca
600 g di petti di pollo (4) 300 g fettine di Speck Alto Adige IGP Sale e timo 600 g di riso Arborio o Carnaroli 100 g di cipolla 100 g di olio di semi di girasole 160 ml di vino bianco 2 l di brodo di verdure o di pollo 4 mele Alto Adige IGP (Golden Delicius o Red Delicius) 200 g di Formaggio Stelvio DOP in scaglia 60 g di burro con marchio di Qualità Alto Adige una presa di sale menta fresca
Preparazione
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!
Un compagno sempre benvenuto durante escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino, più che un semplice panino.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!