Fiori di zucca con ricotta, Speck Alto Adige e zafferano - ricetta

Portata: Antipasto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Una ricetta di: Sara Sguerri

     

Stampa  
  Tre fiori di zucca ripieni di ricotta e avvolti nello speck, serviti su un piatto con salsa cremosa e erbe fresche.



Per i fiori
6 fiori di zucca
175 g di ricotta di capra
1 uovo
30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1/2 mazzetto di erba cipollina
25 g di Speck Alto Adige IGP a fettine sottili
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Per la salsa
15 g di burro
5 g di farina 00
50 ml di brodo vegetale
1/2 bustina di zafferano in polvere
25 ml di panna fresca

Per completare
6 fettine sottili di Speck Alto Adige IGP
Qualche filo di erba cipollina

Per i fiori
12 fiori di zucca
350 g di ricotta di capra
2 uova
60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 mazzetto di erba cipollina
50 g di Speck Alto Adige IGP a fettine sottili
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Per la salsa
30 g di burro
10 g di farina 00
100 ml di brodo vegetale
1 bustina di zafferano in polvere
50 ml di panna fresca

Per completare
12 fettine sottili di Speck Alto Adige IGP
Qualche filo di erba cipollina

Per i fiori
24 fiori di zucca
700 g di ricotta di capra
4 uova
120 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 mazzetti di erba cipollina
100 g di Speck Alto Adige IGP a fettine sottili
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Per la salsa
60 g di burro
20 g di farina 00
200 ml di brodo vegetale
2 bustine di zafferano in polvere
100 ml di panna fresca

Per completare
24 fettine sottili di Speck Alto Adige IGP
Qualche filo di erba cipollina

 
 

Preparazione

Eliminate le spine dei fiori di zucca, tagliate il gambo alla base ed estraete il pistillo. Sciacquateli delicatamente e lasciateli asciugare.

Scolate bene la ricotta dal suo siero e sistematela in una ciotola; amalgamatevi il tuorlo, 50 g di Parmigiano grattugiato, l’erba cipollina tritata e lo Speck Alto Adige IGP tagliato a listarelle sottili. Aggiustate di sale e pepe.

Trasferite il composto in una sac à poche e farcite i fiori di zucca; chiudete bene arrotolando le estremità.

Disponete i fiori di zucca su una teglia ricoperta con un foglio di carta forno e spolverizzate con il restante Parmigiano grattugiato. Irrorate con un filo d’olio e cuocete nel forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, azionando il forno ventilato per gli ultimi 5 minuti di cottura per favorire la formazione della crosticina.

Mentre i fiori cuociono, preparate la salsa: sciogliete il burro in un pentolino, unite la farina e, mescolando con una frusta, versate il brodo a filo e cuocete per 2 minuti. Unite lo zafferano diluito in una tazzina di acqua calda, versate anche la panna e continuate a cuocere, mescolando ininterrottamente, fino a che la salsa non si sarà leggermente addensata (circa 5 minuti). Tenete in caldo.

Una volta sfornati i fiori lasciateli intiepidire, quindi serviteli arrotolandoli delicatamente in fettine di Speck Alto Adige IGP e adagiandoli sulla salsa allo zafferano. Decorate con altra erba cipollina tritata, un pizzico di pepe e servite.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Ravioli con Speck Alto Adige e gamberi - ricetta

Ravioli con gamberi e speck

In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?

Pizza con lo speck e brie, carciofi e noci - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!

Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano - ricetta

Risotto allo speck su letto di melone

Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.

Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Millefoglie di speck

Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige IGP

La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio e polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio DOP e polvere di Speck Alto Adige IGP

Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.

Gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchi di patate allo speck

Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.

Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con merluzzo e speck

Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.