Biscotti al cioccolato con caramello allo Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Dolce
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di riposo: 1 ora e 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Biscotti al cioccolato con caramello allo speck



Per l'impasto
50 g di farina
12,5 g di cacao amaro in polvere
1/8 cucchiaino lievito in polvere per dolci
40 g di burro morbido
35 g di zucchero
1/8 cucchiaino sale
1/4 uovo a temperatura ambiente

Per il caramello allo Speck Alto Adige IGP
22,5 g di zucchero
22,5 g di burro freddo
17,5 g di panna fresca liquida
12,5 g di arachidi
20 g di Speck Alto Adige IGP (a fette)

Inoltre
1/2 fetta di Speck Alto Adige IGP

Per l'impasto
100 g di farina
25 g di cacao amaro in polvere
1/4 cucchiaino lievito in polvere per dolci
80 g di burro morbido
70 g di zucchero
1/4 cucchiaino sale
1/2 uovo a temperatura ambiente

Per il caramello allo Speck Alto Adige IGP
45 g di zucchero
45 g di burro freddo
35 g di panna fresca liquida
25 g di arachidi
40 g di Speck Alto Adige IGP (a fette)

Inoltre
1 fetta di Speck Alto Adige IGP

Per l'impasto
200 g di farina
50 g di cacao amaro in polvere
1/2 cucchiaino lievito in polvere per dolci
160 g di burro morbido
140 g di zucchero
1/2 cucchiaino sale
1 uovo a temperatura ambiente

Per il caramello allo Speck Alto Adige IGP
90 g di zucchero
90 g di burro freddo
70 g di panna fresca liquida
50 g di arachidi
80 g di Speck Alto Adige IGP (a fette)

Inoltre
2 fette di Speck Alto Adige IGP

 
 

Preparazione

Per l'impasto

Per preparare i biscotti al cioccolato con caramello allo Speck Alto Adige IGP, mescolate la farina con il cacao e il lievito in polvere per dolci e mettete da parte. Montate il burro con lo zucchero e il sale in una ciotola, fino a ottenere un composto spumoso. Unite l’uovo, lavorate con le fruste per incorporarlo, poi aggiungete il mix di farina e cacao e lavorate ancora brevemente con le fruste fino a quando non ci saranno più tracce di farina visibili. Coprite l’impasto con pellicola e riponete in frigo per 1 ora.

Per il caramello allo Speck Alto Adige IGP

Tritate le arachidi e mettete da parte. Versate lo zucchero in un pentolino con le sponde alte e distribuitelo uniformemente su tutto il fondo. Fate sciogliere a fiamma medio-bassa, senza mescolare. Quando lungo il bordo si sarà caramellato ca. un cm di zucchero, potete iniziare a spingere delicatamente la parte caramellata verso lo zucchero. Quando lo zucchero sarà interamente caramellato e dal colore ambrato (se avete un termometro meglio, così potrete misurarne la temperatura che dovrà essere tra i 170 e i 175 gradi), abbassate la temperatura al minimo ed aggiungete il burro freddo a cubetti. Mescolate bene con una frusta, fino a quando si sarà completamente sciolto ed avrete ottenuto un composto omogeneo. A questo punto versate la panna liquida, continuate a mescolare per ottenere un composto omogeneo e portate a bollore. Fate bollire per qualche secondo e togliete dal fuoco. Disponete le fette di Speck Alto Adige IGP su un piatto e mettete nel microonde a 900 W, dai 2 ai 4 minuti. Il tempo dipende da forno a forno. Le fette dovranno abbrustolirsi e arricciarsi, poi lasciate a temperatura ambiente per qualche istante dovranno essere croccanti. Eventualmente continuate la cottura nel forno a microonde per altri 30 secondi, fino a quando le vostre fette di Speck avranno raggiunto la cottura richiesta. Dopodiché eliminate la parte grassa e mettetele nel mixer. Frullate fino a ridurre quasi in polvere. Aggiungete la polvere di Speck Alto Adige IGP e le arachidi tritate al caramello, mescolate e mettete da parte.

Ultimazione

Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, preriscaldate il forno a 175 gradi (ventilato) e foderate due teglie con carta da forno. Formate ca. 50 palline del diametro di ca. 2,5 cm e adagiatele sulle teglie. Con la punta del manico di un mestolo di legno (o la sporgenza di un piccolo misurino) premete al centro di ogni pallina in modo da creare un incavo. Infornate a 175 gradi per 10-12 minuti. Sfornate ed eventualmente ripremete al centro di ogni biscotto per rimodellare l’incavo. Lasciate raffreddare. Nel frattempo, disponete le restanti 2 fette di Speck Alto Adige IGP su un piattino e fatele abbrustolire nel microonde, come le fette precedenti. Mettete da parte a raffreddare. Quando i biscotti si saranno raffreddati, farcite l’incavo con il caramello alle arachidi e speck e decorate con qualche pezzetto di Speck Alto Adige IGP abbrustolito. Conservate i vostri biscotti al cioccolato in un contenitore ermetico.

Suggerimento

Chi non ha il microonde può preparare la polvere di speck anche mettendo le fette di Speck Alto Adige IGP in forno. In quel caso si elimina il grasso delle fette, le si adagia sulla teglia foderata con carta da forno e si infornano a 120 gradi (ventilato) per ca. 1 ora e 15 minuti, aprendo lo sportello del forno ogni tanto per fare uscire il vapore. Una volta raffreddate, possono essere frullate e ridotte in polvere.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.

Cappuccio marinato con Speck Alto Adige croccante - ricetta

Cappuccio marinato con Speck croccante

La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.

Rosti di patate allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Rösti di patate allo speck

L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige - ricetta

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige IGP

Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?

Uovo in camicia con Speck Alto Adige IGP - ricetta

Uova in camicia con speck

Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!

Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne

Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige. 

Ravioli allo Speck Alto Adige ripieni di formaggio - ricetta

Ravioli allo speck con formaggio fresco

Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?

Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio - ricetta

Lasagnette gratinate allo speck e radicchio

Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.

Canederli agli spinaci e Speck Alto Adige con crema di zucca - ricetta

Canederli di spinaci e basilico, con salsa di zucca, speck croccante

Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.