MENU
Preparazione
Sbucciare le patate, grattuggiarle grossolanamente o tagliarle a fette sottili con l’affettatrice e poi a striscioline, infine salare. Scaldare bene l’olio nella padella, unire le patate e pressarle per formare le "Rösti". Abbassare un po’ la fiamma, girare le Rösti di patate con una paletta e dorarle completamente. Condimento per l’insalata: Mescolare bene l’aceto di vino bianco e il brodo di carne o l’acqua, unire poi l’olio sempre mescolando. Aromatizzare con sale e pepe. Presentazione: Condire la rucola e disporla sul "Rösti" di patate. Guarnire con le fette di Speck Alto Adige IGP e le lamelle di rafano. Insaporire la panna acida con il sale e usarla per decorare il piatto attorno alla pietanza, infine servire. I "Rösti" di patate vanno fritti sempre in olio abbondante. Potete dorare i "Rösti" anche a singole porzioni usando una padella piccola. Per variare unite alle patate delle zucchine o zucche a julienne. I "Rösti" sono ottimi come contorno sia per piatti con carni alla griglia o comunque al sangue, sia per portate con pesci affumicati come salmone o trota.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Un compagno sempre benvenuto durante escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino, più che un semplice panino.
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!