MENU
Preparazione
Sbucciare le patate, grattuggiarle grossolanamente o tagliarle a fette sottili con l’affettatrice e poi a striscioline, infine salare. Scaldare bene l’olio nella padella, unire le patate e pressarle per formare le "Rösti". Abbassare un po’ la fiamma, girare le Rösti di patate con una paletta e dorarle completamente. Condimento per l’insalata: Mescolare bene l’aceto di vino bianco e il brodo di carne o l’acqua, unire poi l’olio sempre mescolando. Aromatizzare con sale e pepe. Presentazione: Condire la rucola e disporla sul "Rösti" di patate. Guarnire con le fette di Speck Alto Adige IGP e le lamelle di rafano. Insaporire la panna acida con il sale e usarla per decorare il piatto attorno alla pietanza, infine servire. I "Rösti" di patate vanno fritti sempre in olio abbondante. Potete dorare i "Rösti" anche a singole porzioni usando una padella piccola. Per variare unite alle patate delle zucchine o zucche a julienne. I "Rösti" sono ottimi come contorno sia per piatti con carni alla griglia o comunque al sangue, sia per portate con pesci affumicati come salmone o trota.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!