MENU
Ingredienti per l'impasto
340g farina 00 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva 4 uova Noce moscata, macinata Sale 120ml acqua
per condire
100g Speck Alto Adige IGP
per la salsa al formaggio
160ml latte 1 cucchiaio di burro 150g formaggio tipo fontina, grattugiato noce moscata, macinata qualche rametto di rosmarino
Preparazione
Mettere la farina in una ciotola e versare al centro l’olio extravergine d’oliva, le uova intere, una grattata di noce moscata e una presa di sale. Versare anche l’acqua e iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno. L’impasto dovrà risultare morbido ma non troppo liquido. Nel caso aggiustare l’impasto aggiungendo un cucchiaio d’acqua se fosse troppo asciutto o un cucchiaio di farina se fosse troppo liquido. Lasciare riposare l’impasto coperto a temperatura ambiente per almeno 15 minuti.
Tagliare a listarelle sottili lo Speck Alto Adige IGP. Unire in un pentolino il latte, il burro, il formaggio grattugiato e un po’ di noce moscata. Scaldare a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, finché il formaggio si sarà sciolto. Frullare la salsa al formaggio con un frullatore ad immersione o nel bicchiere di un classico frullatore per un minuto fino ad ottenere una salsa liscia ed omogenea. Versare la salsa nuovamente nel pentolino, tenere in caldo sul fuoco bassissimo e aggiungere due rametti di rosmarino in infusione.
Portare ad ebollizione una pentola d’acqua e salarla. Rosolare le listarelle di Speck in una padella con un filo d’olio. Formare gli Spätzle con l’apposita grattugia (reperibile anche online) e cuocerli per un paio di minuti nell’acqua bollente. Scolarli e saltarli in una padella con la salsa di formaggio e le listarelle di Speck. Se la salsa dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po’ di acqua di cottura.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Per fare questa pizza, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.