MENU
160 g fusilli (o pasta a scelta) 75 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore) 50 g rucola 1/2 spicchio aglio 40 g parmigiano 15 g noci 10 g pinoli 5 foglie basilico 75 ml olio extravergine di oliva 1 pizzico sale
Per servire
q.b. fette sottili di Speck Alto Adige IGP
320 g fusilli (o pasta a scelta) 150 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore) 100 g rucola 1 spicchio aglio 80 g parmigiano 30 g noci 20 g pinoli 10 foglie basilico 150 ml olio extravergine di oliva 1 pizzico sale
640 g fusilli (o pasta a scelta) 300 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore) 200 g rucola 2 spicchi aglio 160 g parmigiano 60 g noci 40 g pinoli 20 foglie basilico 300 ml olio extravergine di oliva 2 pizzichi sale
Preparazione
Portare a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salare e buttare la pasta.
Nel frattempo tagliare lo Speck Alto Adige IGP a listarelle e farlo rosolare in una padella antiaderente per pochi minuti.
Lavare a asciugare la rucola, tagliarla grossolanamente e metterla nel mixer. Unire l’aglio, il parmigiano a pezzetti, le noci, i pinoli, le foglie di basilico, l’olio extravergine di oliva e il sale. Azionare il mixer a intervalli fino ad ottenere un pesto omogeneo.
Scolare la pasta al dente mettendo da parte un po’ di acqua di cottura. Mettere i fusilli nella padella con lo Speck Alto Adige IGP e mescolare. Unire il pesto di rucola e un po’ di acqua di cottura della pasta ed amalgamare il tutto. Servire con roselline di Speck Alto Adige IGP.
Suggerimenti
Chi preferisce un pesto più liquido, può aggiungere altro olio extravergine di oliva.
Azionare il mixer a intervalli per non surriscaldare rucola e basilico, che altrimenti rischiano di ossidare e annerirsi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.