MENU
160 g fusilli (o pasta a scelta) 75 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore) 50 g rucola 1/2 spicchio aglio 40 g parmigiano 15 g noci 10 g pinoli 5 foglie basilico 75 ml olio extravergine di oliva 1 pizzico sale
Per servire
q.b. fette sottili di Speck Alto Adige IGP
320 g fusilli (o pasta a scelta) 150 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore) 100 g rucola 1 spicchio aglio 80 g parmigiano 30 g noci 20 g pinoli 10 foglie basilico 150 ml olio extravergine di oliva 1 pizzico sale
640 g fusilli (o pasta a scelta) 300 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore) 200 g rucola 2 spicchi aglio 160 g parmigiano 60 g noci 40 g pinoli 20 foglie basilico 300 ml olio extravergine di oliva 2 pizzichi sale
Preparazione
Portare a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salare e buttare la pasta.
Nel frattempo tagliare lo Speck Alto Adige IGP a listarelle e farlo rosolare in una padella antiaderente per pochi minuti.
Lavare a asciugare la rucola, tagliarla grossolanamente e metterla nel mixer. Unire l’aglio, il parmigiano a pezzetti, le noci, i pinoli, le foglie di basilico, l’olio extravergine di oliva e il sale. Azionare il mixer a intervalli fino ad ottenere un pesto omogeneo.
Scolare la pasta al dente mettendo da parte un po’ di acqua di cottura. Mettere i fusilli nella padella con lo Speck Alto Adige IGP e mescolare. Unire il pesto di rucola e un po’ di acqua di cottura della pasta ed amalgamare il tutto. Servire con roselline di Speck Alto Adige IGP.
Suggerimenti
Chi preferisce un pesto più liquido, può aggiungere altro olio extravergine di oliva.
Azionare il mixer a intervalli per non surriscaldare rucola e basilico, che altrimenti rischiano di ossidare e annerirsi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.