MENU
160 g fusilli (o pasta a scelta) 75 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore) 50 g rucola 1/2 spicchio aglio 40 g parmigiano 15 g noci 10 g pinoli 5 foglie basilico 75 ml olio extravergine di oliva 1 pizzico sale
Per servire
q.b. fette sottili di Speck Alto Adige IGP
320 g fusilli (o pasta a scelta) 150 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore) 100 g rucola 1 spicchio aglio 80 g parmigiano 30 g noci 20 g pinoli 10 foglie basilico 150 ml olio extravergine di oliva 1 pizzico sale
640 g fusilli (o pasta a scelta) 300 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 5 mm di spessore) 200 g rucola 2 spicchi aglio 160 g parmigiano 60 g noci 40 g pinoli 20 foglie basilico 300 ml olio extravergine di oliva 2 pizzichi sale
Preparazione
Portare a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salare e buttare la pasta.
Nel frattempo tagliare lo Speck Alto Adige IGP a listarelle e farlo rosolare in una padella antiaderente per pochi minuti.
Lavare a asciugare la rucola, tagliarla grossolanamente e metterla nel mixer. Unire l’aglio, il parmigiano a pezzetti, le noci, i pinoli, le foglie di basilico, l’olio extravergine di oliva e il sale. Azionare il mixer a intervalli fino ad ottenere un pesto omogeneo.
Scolare la pasta al dente mettendo da parte un po’ di acqua di cottura. Mettere i fusilli nella padella con lo Speck Alto Adige IGP e mescolare. Unire il pesto di rucola e un po’ di acqua di cottura della pasta ed amalgamare il tutto. Servire con roselline di Speck Alto Adige IGP.
Suggerimenti
Chi preferisce un pesto più liquido, può aggiungere altro olio extravergine di oliva.
Azionare il mixer a intervalli per non surriscaldare rucola e basilico, che altrimenti rischiano di ossidare e annerirsi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Un matrimonio di ingredienti del centro Italia e dell’Alto Adige. Ecco in tavola i pici, resi ancora più speciali dallo Speck e dai funghi.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.