MENU
Ingredienti
Per il bun
500 g farina 0 250 g di acqua 4 g lievito di birra 2,5 g malto 12 g sale 25 g zucchero 1 uovo 75 g burro pomata (lasciato fuori dal frigo)
Per la farcitura 2 carciofi 5 fette di Speck Alto Adige IGP 1 uovo maionese fatta anche con albumi 1 cucchiaino di senape in grani scorza di 1 limone 1 hamburger scaglie di grana radicchio olio di oliva sale pepe aceto di vino bianco
Preparazione
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige! Non ci credete? Non esiste! Provatela!
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.