MENU
Ingredienti
Per il bun
500 g farina 0 250 g di acqua 4 g lievito di birra 2,5 g malto 12 g sale 25 g zucchero 1 uovo 75 g burro pomata (lasciato fuori dal frigo)
Per la farcitura 2 carciofi 5 fette di Speck Alto Adige IGP 1 uovo maionese fatta anche con albumi 1 cucchiaino di senape in grani scorza di 1 limone 1 hamburger scaglie di grana radicchio olio di oliva sale pepe aceto di vino bianco
Preparazione
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Eccovi una ricetta per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.