Focaccia integrale con brie, fichi, Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Antipasto
Difficoltà: media   
Tempo di preparazione: 2 ore e mezza
Una ricetta di: Sara Sguerri

     

Stampa  
  Focaccia Integrale con Brie, Fichi, Speck Alto Adige IGP



Per la focaccia:
150 g di farina 00
100 g di farina integrale
130 ml di acqua
10 g di lievito di birra
1 grosso pizzico di sale
3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la farcitura:
130 g di brie
30 g di rucola
2 fichi
80 g di Speck Alto Adige IGP a fette

Per la focaccia:
300 g di farina 00
200 g di farina integrale
260 ml di acqua
20 g di lievito di birra
2 grossi pizzichi di sale
6 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la farcitura:
260 g di brie
60 g di rucola
4 fichi
160 g di Speck Alto Adige IGP a fette

Per la focaccia:
600 g di farina 00
400 g di farina integrale
520 ml di acqua
40 g di lievito di birra
4 grossi pizzichi di sale
12 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la farcitura:
520 g di brie
120 g di rucola
8 fichi
320 g di Speck Alto Adige IGP a fette

 
 

Preparazione

Setacciate le due farine, poi aggiungere 70 ml di acqua naturale tiepida, nella quale avrete precedentemente sciolto il lievito.

Impastate bene unendo via via i restanti 60 ml di acqua (fredda), il sale e l’olio.

Una volta ottenuto un impasto sodo ed elastico, lasciatelo riposare per due ore a temperatura ambiente (il forno spento con la luce accesa andrà benissimo), all’interno della ciotola unta, coperto con un canovaccio.

Trascorso il tempo di lievitazione, ungete la teglia con olio e con le mani iniziate a stendervi l’impasto, fino a che non avrete una sfoglia spessa meno di 1 cm; spennellate con poco olio e lasciate lievitare la focaccia per altri 30 minuti, coperta con un canovaccio; nel frattempo, preriscaldate il forno a 200° C.

Trascorso il tempo di lievitazione aggiungete un filo d’olio e mettetela nel forno per 15 minuti.

Affettate il brie a fettine sottili, sfornate la focaccia e sistematelo sulla superficie; rinfornate per altri 5 minuti.

Tagliate la focaccia in 6 spicchi e sistemate su ognuno una manciata di rucola, una fetta di fico ed una fetta di Speck Alto Adige IGP. Servite tiepida.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Insalata di cappuccio con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Krautsalat-in-the-jar: insalata di cavolo cappuccio bianco e rosso con speck e crostini di schüttelbrot

Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.

Fonduta di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Polenta con speck

Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.

Burrata con melone, battuta di manzo e Speck Alto Adige - ricetta

Burrata con melone, tartare e speck

In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!

Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina - ricetta

Ricetta: Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina

Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.

Merenda altoatesina - ricetta

Merenda altoatesina

Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP

Uovo in camicia con Speck Alto Adige IGP - ricetta

Uova in camicia con speck

Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!

Focaccia allo Speck Alto Adige - ricetta

Focaccia allo speck

Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!