MENU
Per la pasta choux (per ca. 12 churros) 60 g farina ¼ cucchiaino lievito in polvere per preparazioni salate ½ cucchiaino rosmarino in polvere ¼ cucchiaino pepe macinato 25 g burro 130 g acqua 1 pizzico sale 1 uovo (taglia S) 10 g parmigiano grattugiato
Per friggere 1 l olio di arachide
Per servire q.b. fiocchi di sale q.b. pepe q.b. Speck Alto Adige IGP a fette q.b. parmigiano grattugiato
Per la pasta choux (per ca. 25 churros) 120 g farina ½ cucchiaino lievito in polvere per preparazioni salate 1 cucchiaino rosmarino in polvere ½ cucchiaino pepe macinato 50 g burro 260 g acqua 2 pizzichi sale 1 uovo 20 g parmigiano grattugiato
Per friggere: 1 l olio di arachide
Per servire: q.b. fiocchi di sale q.b. pepe q.b. Speck Alto Adige IGP a fette q.b. parmigiano grattugiato
Per la pasta choux (per ca. 50 churros) 240 g farina 1 cucchiaino lievito in polvere per preparazioni salate 2 cucchiaini rosmarino in polvere 1 cucchiaino pepe macinato 100 g burro 520 g acqua 4 pizzichi sale 2 uova 40 g parmigiano grattugiato
Preparazione
Per la pasta choux: Per preparare i churros salati, mescolate la farina con il lievito, il rosmarino in polvere e il pepe. Mettete in un pentolino l’acqua, il sale e il burro tagliato a pezzetti. Portate a ebollizione mescolando, fino a quando il burro sarà completamente sciolto. Abbassate il fuoco al minimo ed unite il mix di farina e rosmarino, tutto in una volta. Mescolate subito con un cucchiaio di legno o una spatola, fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo. Mescolate fino a quando sul fondo della pentola rimarrà una patina opaca. Mettete il composto in una ciotola e lasciate raffreddare per circa 5 minuti. Nel frattempo, preparate lo sbattitore elettrico. Aggiungete quindi l’uovo al vostro impasto e lavorate subito con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Infine, incorporate il parmigiano grattugiato.
Ultimazione: Scaldate l’olio di arachide in una padella o in una pentola per friggere. Nel frattempo, trasferite la vostra pasta choux in una sac à poche con bocchetta decorativa a stella. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 170 gradi, con la sac à poche spremete il composto dei churros direttamente nell’olio bollente, cercando di mantenere una lunghezza di 10 cm. Aiutatevi con una forbice per tagliarli. Fatene 5-6 alla volta e non lasciate che assorbano troppo olio. Lasciate friggere i churros per 2-3 minuti, girandoli di tanto in tanto, fino a quando saranno dorati su entrambi i lati. Togliete dall’olio e mettete su della carta da cucina per qualche istante per far assorbire l’olio in eccesso. Cospargete i churros con o fiocchi di sale, il pepe e il parmigiano grattugiato a piacere e avvolgeteli in fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
In questa ricetta, il croccante speck saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.