Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 75 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Pasta alla pastora con Speck Alto Adige - ricetta



Per il sugo alla pastora
½ cipolla
½ carota
175 g carne macinata mista (suino e bovino)
25 ml vino bianco
200 ml passata di pomodoro
60 g piselli (anche surgelati)
75 g Speck Alto Adige IGP
125 g funghi champignon
1 spicchio d’aglio
75 ml panna fresca liquida
½ cucchiaio prezzemolo tritato
q.b. olio di semi
q.b. sale, pepe

Inoltre
200 g tortiglioni o sedanini
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP

Per il sugo alla pastora
1 cipolla
1 carota
350 g carne macinata mista (suino e bovino)
50 ml vino bianco
400 ml passata di pomodoro
120 g piselli (anche surgelati)
150 g Speck Alto Adige IGP
250 g funghi champignon
2 spicchi d’aglio
150 ml panna fresca liquida
1 cucchiaio prezzemolo tritato
q.b. olio di semi
q.b. sale, pepe

Inoltre
400 g tortiglioni o sedanini
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP

Per il sugo alla pastora
2 cipolle
2 carote
700 g carne macinata mista (suino e bovino)
100 ml vino bianco
800 ml passata di pomodoro
240 g piselli (anche surgelati)
300 g Speck Alto Adige IGP
500 g funghi champignon
4 spicchi d’aglio
300 ml panna fresca liquida
2 cucchiaio prezzemolo tritato
q.b. olio di semi
q.b. sale, pepe

Inoltre
800 g tortiglioni o sedanini
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP

 

Preparazione

Per preparare la pasta alla pastora, sbucciate la cipolla e tritatela finemente.

Mondate la carota e tagliatela a piccoli cubetti.

Scaldate un tegame con 4-5 cucchiai di olio di semi e mettete cipolla e carota a soffriggere per qualche minuto, mescolando ogni tanto.

Unite la carne macinata e fate rosolare bene. Quando la carne sarà ben rosolata, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Versate la passata di pomodoro, salate e pepate, mescolate, coprite con coperchio e lasciate bollire dolcemente per ca. 20 minuti, mescolando ogni tanto. Dopo 20 minuti unite i piselli e lasciate cuocere per altri 15 minuti.

Nel frattempo tagliate lo Speck Alto Adige IGP a listarelle sottili e mettete da parte. Pulite i funghi champignon con un panno umido, rimuovendo tutto il terriccio, poi tagliateli a fette sottili. Sbucciate l’aglio e tagliate a fettine sottili. Scaldate una padella con qualche cucchiaio di olio e mettete l’aglio a soffriggere per 30 secondi. Aggiungete i funghi champignon tagliati e lo Speck Alto Adige IGP e fate rosolare il tutto per una decina di minuti circa, mescolando ogni tanto. Unite funghi e Speck al sugo di carne e pomodoro e mescolate. Unite la panna fresca liquida e terminate la cottura per altri 2-3 minuti.

Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salate e buttate la pasta. Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e versate la pasta direttamente nel tegame con il sugo alla pastora. Mescolate e aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio tutti gli ingredienti. Infine aggiungete il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe e servite.
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Fagottini di Speck Alto Adige IGP alla polenta con peperonata - ricetta

Fagottini di speck alla polenta con peperonata

Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...

Insalata di rucola, mela Granny Smith, Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di rucola, mela granny smith, speck e parmigiano reggiano

Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.

Insalata di asparagi con carpaccio di Speck Alto Adige - ricetta

Asparagi con speck

Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.

Involtini di zucchine grigliate con caprino fresco, Speck Alto Adige ed erba cipollina - ricetta

Involtini di Zucchine Grigliate con Caprino Fresco, Speck Alto Adige IGP ed Erba Cipollina

Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP. 

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!

Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP

Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Fiori di zucca con ricotta, Speck Alto Adige e zafferano - ricetta

Tre fiori di zucca ripieni di ricotta e avvolti nello speck, serviti su un piatto con salsa cremosa e erbe fresche.

Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.

Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Galette salata con pomodori e Speck Alto Adige IGP

Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico

Grostl tirolese con speck e filetto di manzo - ricetta

Herrengröstl con speck

Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.