MENU
25g Speck Alto Adige IGP Una noce di burro chiarificato ½ testa di cavolo cappuccio bianco 1 spicchio d'aglio 25 ml di olio extra vergine d'oliva 1 cucchiaio di succo di limone ¼ cucchiaino di sale marino Pepe nero Prezzemolo
50g Speck Alto Adige IGP Una noce di burro chiarificato 1 testa di cavolo cappuccio bianco 2 spicchi d'aglio 50 ml di olio extra vergine d'oliva 2 cucchiai di succo di limone Mezzo cucchiaino di sale marino Pepe nero Prezzemolo
100g Speck Alto Adige IGP Una noce di burro chiarificato 2 teste di cavolo cappuccio bianco 4 spicchi d'aglio 100 ml di olio extra vergine d'oliva 4 cucchiai di succo di limone 1 cucchiaino di sale marino Pepe nero Prezzemolo
Preparazione
Mescolare l’olio extra vergine d’oliva con il succo di limone, il sale, il pepe e gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati. Pulire il cavolo cappuccio bianco, tagliarlo in delle fette spesse circa 2-3 centimetri. Adagiarle in un sacchetto richiudibile abbastanza grande, irrorarle con la marinatura e lasciarle riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Rimuovere le fette di cappuccio dal sacchetto e adagiarle su una teglia. Irrorarle con la marinatura rimasta nel sacchetto e infornarle a 200°C forno statico (180°C ventilato) per circa 30 minuti, finché saranno ben cotte in superficie. Nel frattempo tagliare lo Speck Alto Adige IGP in piccoli cubetti e rosolarlo in padella con una noce di burro chiarificato finché sarà croccante. Una volta cotte le fette di cappuccio servirle su un piatto da portata cospargendole con lo Speck Alto Adige IGP croccante e del prezzemolo tritato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Questo veloce piatto estivo si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...