MENU
Preparazione
Pasta di porri:
Frullare i porri e il burro. Per il risotto: Tostare il riso nell’olio d’oliva senza che prenda troppo colore. Versare il brodo vegetale in modo da coprire il riso e continuare ad aggiungere gradualmente del brodo ogni volta che la quantità versata in precedenza è stata assorbita. Far cuocere per circa 13 minuti continuando a mescolare. Infine insaporire il risotto con l’aggiunta della pasta di porri, del Parmigiano Reggiano, del sale e del pepe. Rompere a piccoli pezzi lo Schüttelbrot e mescolarlo con lo Speck Alto Adige IGP. Disporre il risotto ai porri al centro del piatto con l’ausilio di un cerchio di metallo e guarnire con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige.
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.