MENU
Preparazione
Pasta di porri:
Frullare i porri e il burro. Per il risotto: Tostare il riso nell’olio d’oliva senza che prenda troppo colore. Versare il brodo vegetale in modo da coprire il riso e continuare ad aggiungere gradualmente del brodo ogni volta che la quantità versata in precedenza è stata assorbita. Far cuocere per circa 13 minuti continuando a mescolare. Infine insaporire il risotto con l’aggiunta della pasta di porri, del Parmigiano Reggiano, del sale e del pepe. Rompere a piccoli pezzi lo Schüttelbrot e mescolarlo con lo Speck Alto Adige IGP. Disporre il risotto ai porri al centro del piatto con l’ausilio di un cerchio di metallo e guarnire con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria realizzata con melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato ...
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!