MENU
Preparazione
Pasta di porri:
Frullare i porri e il burro. Per il risotto: Tostare il riso nell’olio d’oliva senza che prenda troppo colore. Versare il brodo vegetale in modo da coprire il riso e continuare ad aggiungere gradualmente del brodo ogni volta che la quantità versata in precedenza è stata assorbita. Far cuocere per circa 13 minuti continuando a mescolare. Infine insaporire il risotto con l’aggiunta della pasta di porri, del Parmigiano Reggiano, del sale e del pepe. Rompere a piccoli pezzi lo Schüttelbrot e mescolarlo con lo Speck Alto Adige IGP. Disporre il risotto ai porri al centro del piatto con l’ausilio di un cerchio di metallo e guarnire con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...