MENU
200 g di roveja secca 2 foglie di alloro 1 porro 10 gamberoni freschi 10 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
400 g di roveja secca 4 foglie di alloro 2 porri 20 gamberoni freschi 20 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
800 g di roveja secca 8 foglie di alloro 4 porri 40 gamberoni freschi 40 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
Preparazione
Mettete in ammollo la roveja in abbondante acqua fin dalla sera prima, per almeno 12 ore. Al momento della preparazione sciacquatela bene utilizzando uno scolapasta, coprite di nuovo con circa 2,5 litri di acqua, unite le foglie di alloro e cuocete per circa un’ora a partire dall’ebollizione, a fuoco medio e scoperto; salate al bollore.
Lavate bene il porro, eliminate le parti esterne ed affettatelo; fatelo rosolare in padella per qualche minuto con un filo d’olio. Scolate la roveja e fatela insaporire con il porro per una decina di minuti, unendo qualche cucchiaio della sua acqua di cottura se necessario.
Sciacquate i gamberoni sotto l’acqua corrente, eliminate la testa ed il carapace senza staccare la coda, quindi rimuovete il filamento nero interno. Condite con un filo d’olio.
Avvolgete ogni gamberone con una fetta di Speck Alto Adige IGP.
Scaldate una padella e fatevi rosolare i gamberoni avvolti nello Speck Alto Adige IGP un minuto per lato.
Servite impiattando un letto di roveja calda e adagiandovi sopra qualche gamberone arrosto con Speck Alto Adige IGP. Guarnite con un rametto di origano fresco ed una fettina di Speck Alto Adige IGP a crudo e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico