MENU
Per gli involtini: 1/2 cavolo rosso 125 g quinoa 1/2 cipolla 1/2 spicchio d’aglio 1.5 cucchiai di olio di oliva 30 g datteri 25 g noci 1/2 mazzetto di prezzemolo 150 ml brodo vegetale 1 cucchiaini di aceto balsamico bianco 1/2 cucchiaino di miele 8 fette di speck Alto Adige IGP 1 cucchiaini di aceto di vino bianco
Per i funghi: 150 g funghi misti 1/2 cucchiaio di olio di oliva 1/2 cipolla rossa 1/2 mazzetto di timo 75 ml salsa di soia
Per gli involtini: 1 cavolo rosso 250 g quinoa 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 3 cucchiai di olio di oliva 60 g datteri 50 g noci 1 mazzetto di prezzemolo 300 ml brodo vegetale 2 cucchiaini di aceto balsamico bianco 1 cucchiaino di miele 16 fette di speck Alto Adige IGP 2 cucchiaini di aceto di vino bianco
Per i funghi: 300 g funghi misti 1 cucchiaio di olio di oliva 1 cipolla rossa 1 mazzetto di timo 150 ml salsa di soia
Per gli involtini: 2 cavolo rosso 500 g quinoa 2 cipolla 2 spicchio d’aglio 6 cucchiai di olio di oliva 120 g datteri 100 g noci 2 mazzetto di prezzemolo 600 ml brodo vegetale 4 cucchiaini di aceto balsamico bianco 2 cucchiaino di miele 32 fette di speck Alto Adige IGP 4 cucchiaini di aceto di vino bianco
Per i funghi: 600 g funghi misti 2 cucchiaio di olio di oliva 2 cipolla rossa 2 mazzetto di timo 300 ml salsa di soia
Preparazione
Fare bollire l’acqua in una grossa pentola. Aggiungere il cavolo rosso e lasciare cuocere per circa 8 minuti. Estrarre le foglie dall’acqua prestando attenzione. Ora dovrebbero staccarsi con facilità. Staccare 8 foglie di cavolo grandi e metterle nuovamente a cuocere per 5-10 minuti fino a che non diventano tenere. Raffreddarle in acqua fredda, stenderle e pressarle, poi rimuovere la costa centrale.
Fare cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolarla e metterla da parte. Sbucciare la cipolla e lo spicchio d’aglio e tagliarli finemente. Tritare grossolanamente i datteri e le noci. Scaldare 1 cucchiaio d’olio in una padella grande e farvi rosolare la cipolla e l’aglio. Aggiungere i datteri e le noci. Bagnare con l’aceto balsamico bianco e il miele, dopodiché aggiungere 100 ml di brodo vegetale e la quinoa. Cospargere con il prezzemolo tritato finemente e insaporire con sale e pepe. Mettere da parte.
Stendere 4 fette di speck Alto Adige IGP sull’interno di ogni foglia di cavolo rosso. Dopodiché, distribuire il ripieno sulla parte inferiore delle foglie. Piegare le foglie sui lati, arrotolarle e legarle con dello spago da cucina. Scaldare 2 cucchiai di olio di oliva in una padella. Fare rosolare gli involtini su entrambi i lati e bagnarli con l’aceto di vino bianco e la parte restante del brodo (200 ml). Stufare con il coperchio chiuso per ca. 15 minuti.
Nel frattempo, pulire i funghi e tagliarli a pezzettini. Sbucciare la cipolla rossa e tagliarla ad anelli. Scaldare l’olio di oliva in una padella e rosolare la cipolla e i funghi fino a farli dorare. Aggiungere un po’ di timo. Bagnare con la salsa di soia e lasciare cuocere finché questa non raggiunge una consistenza densa. Servire insieme agli involtini di cavolo.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria.
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, speck e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP. L’unione perfetta tra bontà e semplicità.
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.