MENU
Preparazione
Spinare e togliere la pelle ai filetti di salmerino. Condire con le spezie e un pò di sale. Avvolgere i filetti nelle fette di Speck Alto Adige IGP. Riscaldare in una padella l’olio d’oliva e cuocervi i filetti circa per 2 minuti per parte. Togliere la padella dal fuoco e lasciare riposare il pesce nella padella per qualche istante. Servire i filetti di salmerino con la purea di sedano, i broccoli e le carote lessate. Trovate il pesce alla pescicoltura Schiefer di San Martino in Passiria.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Lo speck si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina