MENU
Preparazione
Spinare e togliere la pelle ai filetti di salmerino. Condire con le spezie e un pò di sale. Avvolgere i filetti nelle fette di Speck Alto Adige IGP. Riscaldare in una padella l’olio d’oliva e cuocervi i filetti circa per 2 minuti per parte. Togliere la padella dal fuoco e lasciare riposare il pesce nella padella per qualche istante. Servire i filetti di salmerino con la purea di sedano, i broccoli e le carote lessate. Trovate il pesce alla pescicoltura Schiefer di San Martino in Passiria.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.