MENU
Preparazione
Spinare e togliere la pelle ai filetti di salmerino. Condire con le spezie e un pò di sale. Avvolgere i filetti nelle fette di Speck Alto Adige IGP. Riscaldare in una padella l’olio d’oliva e cuocervi i filetti circa per 2 minuti per parte. Togliere la padella dal fuoco e lasciare riposare il pesce nella padella per qualche istante. Servire i filetti di salmerino con la purea di sedano, i broccoli e le carote lessate. Trovate il pesce alla pescicoltura Schiefer di San Martino in Passiria.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Lo speck si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina
Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, speck e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Questo veloce piatto estivo si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.