MENU
Preparazione
Spinare e togliere la pelle ai filetti di salmerino. Condire con le spezie e un pò di sale. Avvolgere i filetti nelle fette di Speck Alto Adige IGP. Riscaldare in una padella l’olio d’oliva e cuocervi i filetti circa per 2 minuti per parte. Togliere la padella dal fuoco e lasciare riposare il pesce nella padella per qualche istante. Servire i filetti di salmerino con la purea di sedano, i broccoli e le carote lessate. Trovate il pesce alla pescicoltura Schiefer di San Martino in Passiria.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.