MENU
Preparazione
Mettere il radicchio, il parmigiano e il burro con il sale e mescolarli con l’aiuto di un frullatore fino a formare una crema liscia. In una casseruola tostare il riso con pò di olio di oliva extravergine, coprirlo con brodo vegetale bollente e regolare con sale e pepe. Far cuocere per 15-20 minuti mescolando ripetutamente e aggiungere di tanto in tanto il brodo. A cottura terminata spegnere il fuoco e incorporare al risotto la crema di radicchio, burro e Parmigiano e mantecare. Lasciare raffreddare il risotto prima di impiattare. Rifinire coprendo il risotto con la casatella e lo Speck Alto Adige IGP. Un ricetta gustosa nella quale si sposa la cucina mediterranea con un prodotto delle alpi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige è un’autentica esperienza culinaria!