MENU
Preparazione
Mescolare insieme le farine con il lievito. Aggiungere l’acqua e l’olio evo e impastare in una ciotola con l’aiuto di un mestolo. Aggiungere il sale e continuare a impastare. Riporre in una ciotola o contenitore capiente coperto in frigorifero per almeno 12 ore. Preparare un trito di erbette aromatiche e mescolarle all’olio evo. Togliere l’impasto dalla ciotola e stenderlo su una teglia rivestita con carta da forno. Cospargere con l’olio evo, la cipolla, i fiocchi di sale, il timo e il rosmarino. Infornare a 180 °C statico (160 °C ventilato) per 35 minuti. Appena sfornato aggiungere le fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!