MENU
2 petti di pollo 75 g formaggio fresco spalmabile 25 g parmigiano grattugiato 1/2 cucchiaio di senape di Digione erba cipollina tritata 10 fette di Speck Alto Adige IGP qualche rametto di rosmarino
4 petti di pollo 150 g formaggio fresco spalmabile 50 g parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di senape di Digione erba cipollina tritata 20 fette di Speck Alto Adige IGP qualche rametto di rosmarino
8 petti di pollo 300 g formaggio fresco spalmabile 100 g parmigiano grattugiato 2 cucchiai di senape di Digione erba cipollina tritata 40 fette di Speck Alto Adige IGP qualche rametto di rosmarino
Preparazione
Creare una tasca praticando un’incisione con l’aiuto di un coltello sul fianco di ogni petto di pollo. In una ciotola mescolare insieme il formaggio fresco spalmabile, il parmigiano grattugiato, la senape e un po’ di erba cipollina tritata.
Dividere il ripieno fra i quattro petti di pollo, farcendo le tasche create precedentemente.
Adagiare cinque fette di Speck Alto Adige IGP una a fianco all’altra per la lunghezza su un tagliere. Adagiare il petto di pollo farcito al centro del letto di Speck Alto Adige IGP appena creato e avvolgerlo ripiegando le fette in modo che il ripieno rimanga ben sigillato all’interno.
Adagiare i petti di pollo in una pirofila, cospargere con qualche rametto di rosmarino e cuocere in forno preriscaldato a 200°C statico/180°C ventilato per 25-30 minuti.
Servire i petti di pollo con un po’ di insalata mista.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.