MENU
Ingredienti per 25 frittelle
150 g farina 1 cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate 120 ml acqua gassata (fredda) 1 uovo 40 g parmigiano grattugiato 1 cucchiaino rosmarino in polvere (o rosmarino fresco tritato) q.b. sale 700 ml olio per friggere
Inoltre 25 fette speck Alto Adige IGP 25 foglie basilico
Preparazione
Per le frittelle al parmigiano
Per preparare le frittelle al parmigiano, mettete in una ciotola la farina, il lievito istantaneo per preparazioni salate e l’acqua gassata fredda. Mescolate con una frusta. Unite l’uovo, e mescolate per ottenere una pastella omogenea. Infine aggiungete il parmigiano grattugiato e il rosmarino e mescolate nuovamente fino a ottenere una pastella omogenea, leggermente densa. Scaldate abbondante olio in una pentola adatta alla frittura. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 165 gradi, per verificare se è sufficientemente caldo potete anche inserire nell’olio il manico di un mestolo di legno, se ai suoi lati risalgono delle bollicine, l’olio è pronto, potete iniziare a friggere le frittelle. Mettete quindi la pastella a cucchiaiate nell’olio bollente e fate friggere le frittelle fino a doratura su tutti i lati. Togliete dall’olio con l’aiuto di una schiumarola e adagiate su della carta da cucina, giusto il tempo di fare assorbire l’olio in eccesso. Salate leggermente.
Ultimazione
Prendete le frittelle ancora calde e infilatele sugli spiedini di legno, alternandoli con le fette di Speck Alto Adige IGP piegate e le foglie di basilico precedentemente lavate. Servite subito per gustare le frittelle in tutta la loro croccantezza. Volendo potete anche servire le frittelle sfuse, accompagnate da fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Questo veloce piatto estivo si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.
Si gustano in un solo morso e sono rapidissime da preparare! Questi deliziosi stuzzichini sono un piacere assolutamente imperdibile.