MENU
Preparazione
Per preparare i saltimbocca allo Speck Alto Adige IGP, battete le fettine di vitello con il batticarne in modo da renderle uniformi e poi tagliate ognuna in 3 pezzi pressoché uguali.
Adagiate su ogni fettina di vitello 2 fette di Speck Alto Adige IGP, piegandole a metà se dovessero sporgere dalla carne, e una foglia di salvia. Fissate Speck e salvia con degli stuzzicadenti.
Scaldate una padella capiente con l’olio e il burro, tenendo da parte una noce di burro per dopo.
Nel frattempo mettete in un piatto la farina e passate tutte le fettine di vitello, una alla volta, nella farina, solo su un lato, ovvero quello della carne.
Appena il burro si sarà sciolto e inizierà a sfrigolare, adagiate i saltimbocca nella padella con il lato della carne. Fate rosolare bene a fuoco vivo per 2 minuti, muovendo la pentola ogni tanto. Unite anche le foglie di salvia avanzate. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare.
Togliete i saltimbocca dalla padella e adagiateli su un piatto.
Al fondo di cottura unite la noce di burro tenuta da parte e fate cuocere la salsina per un minuto circa a fuoco vivo, giusto il tempo di farla addensare un po’ e renderla cremosa.
Rimettete i saltimbocca nella padella, fateli scaldare per pochi istanti, aggiungete pepe a piacere e servite subito.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto un po’ diverso dal solito!