MENU
Preparazione
Per i waffle allo speck
Per preparare i waffle, mescolate la farina con il lievito in polvere e il sale. Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi. Mettete da parte. Montate i tuorli fino a renderli spumosi e unite la ricotta, lavorando con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo. Setacciate metà del mix di farina e lievito sul composto di tuorli e ricotta e versate metà del latte. Lavorate brevemente con le fruste. Unite il resto di farina e latte, nonché il burro fuso e rendete il composto omogeneo. Infine incorporate gli albumi montati a neve e i cubetti di Speck Alto Adige IGP. Coprite e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Dopo 20 minuti preriscaldate la piastra per i waffle.
Per il ripieno
Mettete il formaggio fresco spalmabile in una ciotolina, aggiungete prezzemolo e erba cipollina tritati, sale e pepe a piacere e mescolate bene il tutto per ottenere una crema. Tritate grossolanamente i gherigli di noci. Lavate l’insalata valeriana e mettete da parte a sgocciolare.
Per preparare le uova in camicia, portate a bollore dell’acqua in una pentola media. Prendete una tazza o una ciotolina dai bordi alti e foderatela con della pellicola. Rompete un uovo e fatelo scivolare delicatamente all’interno della pellicola. Richiudete la pellicola in cima come una caramella, in modo che l’uovo non fuoriesca. Procedete allo stesso modo con le altre uova.
Quando l’acqua bolle, inserite le uova avvolte con pellicola e fate cuocere per 3 minuti e 30 secondi. Togliete dall’acqua, tagliate la pellicola e toglietela delicatamente.
Ultimazione
Trascorso il tempo di riposo della pastella, preparate i waffle mettendo nella piastra circa 1 mestolo di pastella per ogni waffle, lasciate cuocere per ca. 3 minuti, fino a doratura. Togliete i waffle dalla piastra e teneteli al caldo. Procedete allo stesso modo fino a esaurimento della pastella.
Preparate quindi i vostri waffle sandwich farcendo i waffle con crema alle erbe, insalata valeriana, fette di Speck Alto Adige IGP, noci tritate e un uovo in camicia. Servite interi o tagliati a metà in diagonale, per renderli ancora più scenografici.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.