MENU
100 g grano saraceno olio extra vergine d’oliva sale 150 ml acqua 12 foglie di salvia 200 ml olio per friggere 400 g tagliata di manzo pepe 12 fette sottili di Speck Alto Adige IGP parmigiano a sfoglie 1 cucchiaio di aceto balsamico
Preparazione
Sciacquare il grano saraceno sotto l’acqua corrente e tostarlo per 2 minuti in una pentola. Aggiungere l’acqua e il sale, portare a bollore e lasciare cuocere a fuoco dolce per 15 minuti con il coperchio. Rimuovere dal fuoco, condire con un po’ di olio extravergine d’oliva e lasciare riposare, sempre con il coperchio, per 5 minuti.
Scaldare l’olio per friggere in un pentolino portandolo a circa 180 °C e friggere le foglie di salvia per 20-30 secondi, finché risulteranno croccanti.
Scolarle e lasciarle asciugare su un foglio di carta assorbente.
Cuocere la tagliata su un grill o in una padella antiaderente ben calda per 2-3 minuti per lato. Rimuoverla dal grill e avvolgerla con della carta d’alluminio, tenendola al caldo.
Preparare un piatto da portata e mettere sul fondo il grano saraceno. Togliere la tagliata dalla carta d’alluminio e tagliarla a fette. Adagiarla sul grano saraceno, condirla con un po’ di sale e di pepe, e disporre tutt’attorno le fette sottili di Speck Alto Adige IGP. Cospargere con le foglie croccanti di salvia, le sfoglie di parmigiano e terminare versando a filo l’aceto balsamico.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
Il filetto di salmerino può essere servito in diversi modi, ma l’avete mai provato avvolto in un manto di Speck Alto Adige?
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Aperto alle novità, questo prodotto di Qualità Alto Adige si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina non si sbaglia mai.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.